SABBATINI, Galeazzo
Gregorio Moppi
SABBATINI, Galeazzo. – Nacque nel 1597 a Pesaro da Carlo e da Caterina Ceccolina.
Ebbe tre fratelli: Francesco, Benedetto e Giulio Cesare, quest’ultimo sacerdote e [...] , 1982, pp. 260-265). Fonte comune per buona parte dei versi intonati in entrambe è il Gareggiamento poetico del Confuso Accademico primo libro di mottetti del bolognese Raniero Scarselli (Venezia 1637), e con un salmo al primo libro di salmi del ...
Leggi Tutto
MASSENZIO, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Ronciglione, nel Viterbese, nel 1585 circa da Massenzio e Faustina, in una famiglia di probabile origine artigiana (gli eredi di un Massenzio «clavarius» [...] .: Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia di S. Stefano del Cacco, Stati delle anime, 1630-32; Parrocchia dei Ss. Vincenzo e Anastasio a Trevi, Librodei morti, III, ad diem 23 ott. 1657; L. Allacci, Apes Urbanae, Romae 1633, pp. 82 s.; Indice ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Antonio
Federico Vizzaccaro*
. – Cartolaio romano, promotore di edizioni musicali, nacque tra il 1579 e il 1581 da Francesco (ignoto il nome della madre). Nell’atto di battesimo del figlio [...] 1646). Con Mascardi pubblicò anche le ristampe di due libri ad uso didattico – il Primo libro a due voci di Bernardo Lupacchino e Giovanni Maria Di facile smercio dovette essere anche la raccolta deisalmi di Foggia, autore in Roma assai famoso.
Le ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giuseppe
Mary E. Frandsen
PERANDA (Perandi, Perande), Giuseppe (Marco Gioseppe). – Compositore e contralto, forse castrato. Nacque a Macerata, battezzato il 4 aprile 1626, quinto figlio di [...] Credo), le litanie luterane, il Te Deum, i salmi vespertini latini e il Magnificat.
Le composizioni liturgiche pervenute e Bibl.: Macerata, Archivio Storico Diocesano, Cattedrale di Macerata, Librodei battesimi “H”, dall’anno 1621 all’anno 1627, c. ...
Leggi Tutto
PONZIO, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
PONZIO, Pietro. – Nacque a Parma il 25 marzo 1535, figlio di Orlando e Caterina de Bosiis.
Fu battezzato il giorno successivo come Joannes Petrus (Pelicelli, 1916, doc. [...] dopo che Ponzio ebbe lasciato Milano) e una raccolta di salmi vespertini a quattro voci, di cui è pervenuta solo una campagne intorno, il secondo librodei mottetti a cinque voci (Venezia, erede Scotto, 1588), il terzo libro di messe a quattro ...
Leggi Tutto
BACCUSI (Boccusi, Baccusio, Bacchusi), Ippolito
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Di origine mantovana, il suo anno di nascita è incerto. Il teorico e compositore cinquecentesco Scipione Cerreto, citato [...] , apud Franciscum a Donnis).
Di estremo interesse è la prefazione al terzo volume deiSalmi, nella quale il B., oltre a citare un suo primo libro di Salmi, rimasto probabilmente inedito, giustifica il fatto di aver optato per le quattro anziché ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Emma Condello
– Nacque a Forlì il 30 settembre 1915, da Augusto, generale, e da Nella Camporesi.
La sua formazione scolastica, per i frequenti cambiamenti di residenza imposti dalla [...] due anni l’allestimento con Mario Salmi e redasse il catalogo; l’esposizione sul Libro Mariano (Roma 1954), ove fu Muzzioli, Firenze 1953;Manoscritti, in Libro Mariano (catal.), Roma 1954, pp. 9-32; Librodei giorni italiani, commento alle immagini, ...
Leggi Tutto
BELLI, Giulio
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Longiano (Forlì): rimane incerto l'anno di nascita, indicato da alcuni biografi con il 1560, da altri con il 1570.
Il primo lavoro pubblicato dal [...] liber primus, Venetiis, apud Angelum Gardanum, e nel 1589 Il primo libro de Madrigali a 5 et a 6 voci novamente composto e dato in i quali pubblicò, nel 1598, una ristampa deisalmi a 5 voci del 1592, e una deisalmi a 8 voci del 1596.
Nel 1599 era ...
Leggi Tutto
COSSONI (Cossogna), Carlo Donato
Giancarlo Landini
Figlio di Giovanni Antonio, nacque a Gravedona (Como) l'11 nov. 1623, come attesta il certificato di nascita ritrovato dalla Pusterla. Famiglia nota [...] . 1668; Salmi concertatia 5 voci, a 2violini con basso, op. 6, ibid. 1669; Il libro primo delle canzonette amorose a voce sola, op. 7, ibid. 1669; Messa a 4, 5 voci concertate c. V. e ripieni a beneplacito, op. 8, ibid. 1669; Il II librodei mottetti ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giulio Cesare
Pietro Giulio Riga
PASCALI (Paschali), Giulio Cesare. – Nacque a Messina nel 1527 da Giovanni, esponente di rilievo della nobiltà cittadina.
Di alcuni esponenti della famiglia [...] Jacopo Stoer, il volume delle versioni poetiche deiSalmi (De’ Sacri Salmi di Davide dall’Hebreo tradotti, poetica ampie dimensioni, che dalla creazione del mondo cantata nel primo libro, composto tenendo a mente il precedente della Sepmaine ou ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
salmo
s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...