MARCOVALDI, Sandro
Isabella Gagliardi
– Nacque a Prato il 4 sett. 1379, figlio di Marco di Sandro e di Antonia di Meo. Il M. stesso accenna a un suo secondo nome, Domenico, in un ricordo del padre (Arch. [...] nel Comune di Prato. Già nel 1407 compare come revisore deilibri del camarlengo delle «pignora»; nel 1412 gli fu affidato l ’Oppieta, in S. Giuliano di Bologna, un esemplare deiSalmi penitenziali e che gli apparteneva il bel codice della Leggenda ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Agostino
Arnaldo Morelli
Nacque a Perugia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI.
Nipote e discepolo di Girolamo Diruta - come egli stesso dichiara nelle sue Sacrae cantiones (Venezia [...] la cappella musicale era probabilmente formata da alcuni dei frati del convento stesso particolarmente versati nel una composizione di Francesco Vannarelli "amico dell'autore"); Il secondo libro de' salmi che si cantano ne' vesperi di tutto l'anno, ...
Leggi Tutto
LAPPI, Pietro
Marco Bizzarini
Nacque a Firenze nel 1575. Molte informazioni biografiche si ricavano dalle dediche premesse alle sue raccolte musicali pubblicate fra il 1600 e il 1630. Nei frontespizi [...] sacre destinate alla messa (due libri di messe a 8 voci, 1601 e 1608; nonché due libri di messe concertate a 4, 5 l'arcivescovo di Salisburgo Paride Lodron, si può supporre l'influenza deiSalmi a quattro chori (1612) di L. Viadana: il coro ...
Leggi Tutto
TURCHI, Francesco
Rosanna Morace
– Nacque a Treviso nel 1515 da Ambrogio, fabbro e commerciante di armi di origine milanese, trasferitosi a Feltre prima del 1504, poi ad Asolo e infine a Treviso. Non [...] Giesù di un anonimo prelato; la prima edizione deiSalmi penitentiali, di diuersi eccellenti autori. Per questa prestigio: per Manuzio ultimò il lavoro di Dionigi Atanagi sul Libro secondo delle Lettere facete et piacevoli di diuersi grandi uomini ...
Leggi Tutto
PRATONERI (Pratonera, Pratonero, Pratonieri), Gaspare detto Spirito o Spirito da Reggio
Sauro Rodolfi
PRATONERI (Pratonera, Pratonero, Pratonieri), Gaspare detto Spirito o Spirito da Reggio. – Ultimo [...] deceduto pochi mesi prima (Archivio del battistero di Reggio nell’Emilia, Libridei battezzati, anni 1527-30, c. 29r).
Il 31 maggio Cesare d’Este), e una nuova edizione, riveduta e ampliata, deisalmi a sei voci per i vespri, la quale uscì con ...
Leggi Tutto
GHIZZOLO, Giovanni
Claudia Polo
Nacque a Brescia probabilmente dopo il 1580. La provenienza è attestata dall'appellativo "Brixiensis" o "da Brescia" che accompagna molti frontespizi delle sue opere [...] febbr. 1624 (ibid., p. 161). Nella ristampa deiSalmi, messa et falsi bordoni del 1625 la dedicatoria falsi bordoni, Gloria Patri a 8 voci e organo op. 10, ibid. 1613; Il III libro delli concerti, a 2, 3, 4 voci con le letanie della B. Vergine a 5 et ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Camillo (detto il Violino)
Maria Lopriore
Nacque a Bologna intorno al 1560. Il padre, Gaspare, apprezzato strumentista, fece parte per molti anni dell'orchestra della Signoria [...] secondo soprano di cornetto" e A. Banchieri, nel suo Terzo libro di nuovi pensieri ecclesiastici del 1613, p. 71, nell'elogiare O. Serbelloni, anch'essa buona musicista.
Una terza ristampa deiSalmi a 6 voci del 1618 porta nel frontespizio uno scritto ...
Leggi Tutto
GORETTI (Gorretti), Antonio
Salvatore De Salvo
Nacque presumibilmente a Ferrara, intorno al 1570. Appartenente a una nobile famiglia, sin da giovane coltivò, oltre agli studi umanistici e di giurisprudenza, [...] di Antonio Goretti fata a 7 chori, messa e salmi et concerto et cantione per Sta. Caecilia (Waldner, italiana del Seicento, II, Milano 1972, p. 449; P.M. Marsolo, Secondo librodei madrigali a quattro voci, a cura di L. Bianconi, Roma 1973, pp. XXVI ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Ortensio
Marco Salvarani
POLIDORI (Polidoro), Ortensio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Camerino nella prima metà del nono decennio del Cinquecento.
In un libro di battesimi [...] (1619). Incomplete anche le fonti delle messe del 1622 e deisalmi del 1628. Delle diciassette opere che l’autore poté pubblicare solo sette sono pervenute in esemplari completi: quattro libri di salmi (opp. XII e XV-XVII), due di mottetti (opp. IX ...
Leggi Tutto
SIGNORUCCI, Pompeo Giovanmaria
Biancamaria Brumana
– Nacque a Borgo San Sepolcro (o semplicemente Borgo, ossia l’odierna Sansepolcro) il 24 marzo 1571, penultimo dei sette figli di Lorenzo (nato nel [...] fu scritto per l’entrata di Borghi in Sansepolcro. I Salmi, falsi bordoni e motetti a tre voci [...] con due Magnificat ind.; C. Marionni, «O che felice incontro». Il primo librodei “Madrigali a cinque voci” di Pompeo Signorucci (1602), Perugia 2004 ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
salmo
s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...