VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] protagonisti delle singole scene di cartigli e libri contenenti le parole dei passi corrispondenti dei v. - un sistema adottato anche siècle, cat., Paris 1958; C. Cecchelli, G. Furlani, M. Salmi, The Rabbula Gospels, Lausanne 1959; J.H. Beckmann, I. ...
Leggi Tutto
metafora
Francesco Tateo
Figura retorica consistente nell'usare in luogo del vocabolo proprio un vocabolo diverso attinto ad altro campo semantico. Il trasferimento del vocabolo da un campo a un altro [...] ' viene riferito largamente all'udito (dolci salmi, If XXXI 69; dolce mio vocale fioco (XXXIII 121; per l'uso traslato del primo dei due predicati, cfr. Pg XXX 137). Di qui anche ), e ancora nella Commedia (del libro che 'l preterito rassegna, Pd ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] i versi del Petrarca appaiono inseriti nel libro XVI, subito dopo quelli che narrano la Vergine, dal Secretum ai Salmi penitenziali, alla lettera a umano tutto il fascio delle sue curiosità e dei suoi interessi. « Vanno gli uomini ad ammirare gli ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] alla stregua di Melchisedec (Genesi, XIV, 18-20; Salmi, CX, 4) e un Cristo, vale a dire , 1965, nr. 4, p. 15). Come la distinzione dei due poteri e il precetto evangelico 'Rendete a Cesare ciò che risonanza. Il bel libro di Kantorowicz aggiunge a ...
Leggi Tutto
Fiore, IL
Gianfranco Contini
Poemetto da alcuni critici attribuito a D., mentre la paternità è da altri, e soprattutto era un tempo, energicamente contrastata. E contenuto esclusivamente in un manoscritto [...] perciò alle raccolte che Guglielmo Libri (1803-1869) aveva riunito in speciale, tra cui spiccano gl'imponenti rapporti dei sonetti di Fiore II e IX (e , come in XLV 4 miglior salmi (cfr. If XXXI 69 più dolci salmi), LI 12 incontanente scocca (cfr ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] tenore e canto»; la muta dei cinque salmi è la stessa utile ai secondi vespri antoniani dei Filarmonici). Seguì un’attività in O. Penna, Cronologia, cit., pp. 402 s.). Egli risulta a libro paga dal 1677, con un salario di 30 lire (Crowther, 1992, p ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] per la conclusione dei lavori ci viene fornito da un'annotazione del 7 sett. 1452 nel libro di spese del . McNeal Caplow, Michelozzo, New York-London 1977, pp. 449 s.; M. Salmi, E. Rossellino ad Arezzo, in Scritti di storia dell'arte in onore di ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] pistoiesi - hanno fatto riferimento il Salmi (corso tenuto all'università di ai Dipinti di F. Traini ed altre opere di disegno dei secoli XI, XIV e XV, Pisa 1816, pp. pp. 306-323 e passim; E. Castelnuovo, Un libro di I. Toesca su A. e Nino Pisani, in ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] epoca precedente (Huizinga, 1919). Il libro di Dawson (1932) The Making of termine A. all'arte di epoca precarolingia (Salmi, 1941). Con la generazione più giovane di Laye.
Grazie ai cataloghi, agli atti dei congressi e alle serie di pubblicazioni, ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] ) o quella con l’Adorazione dei pastori per la cappella di S 44v, 74v, 75r, 77v, 97v, 102r; G.P. Lomazzo, Libro de’sogni (1564), in Scritti sulle arti, a cura di R. in Scritti di Storia dell’arte in onore di Mario Salmi, III, Roma 1963, pp. 95-101; A. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
salmo
s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...