DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] della regina e autrice del primo libro francese di ostetricia scritto da una donna seconda per padrino il re. Indicata, al primo dei due battesimi, come "dame Elinor Doury", al sua paziente leggendole in ebraico i Salmi 54 e 34 e per prevedere ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] poesie del Byron, pubblicò versioni poetiche della Bibbia.
L'attività del F. come traduttore deilibri poetici della Bibbia (Giobbe, Salmi, Cantico dei cantici) rivela da un lato una sensibilità religiosa vicina alle correnti romantiche europee e una ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] versetti, sequenze, salmi, inni, mottetti è diffusa in tutte le biblioteche d'Europa; copie dei Duetti e terzetti da camera a stampa si conservano i documenti conservati in Pistoia, Archivio del Duomo, Libro d'atti del duomo e Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...]
Fonti e Bibl.: Il Libro di Antonio Billi (1516- I, Firenze 1878, pp. 631-634; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno (1681-1728), I, Firenze 1974, pp. italiana, VII, Milano 1911, p. 26; M. Salmi, Spigolature d'arte toscana, in L'Arte, XVI ( ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] Dante, il suo consolato fu uno dei più felici. Non impiegò molto tempo per dove si legge il finale del salmo 149, Laudate Dominum de coelis…, le opere di Pietro Aretino. Lettere. Il primo e secondo libro, a cura di F. Flora, Milano 1960, nn. 103 ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] difficile qualsiasi interpretazione. È stato proposto il riferimento ai salmi 147 (146-147)-150 (Ainalov, 1932, p. 82 ripreso dallo Specchio dei Principi (Poučenie) del principe Vladimiro Monomaco e dal Golubinnyja knigy ('Libro delle colombe') e ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] Vittorio divenne l'unico erede dei beni e della collezione di di K. Frey, Berlin 1911, pp. 359-364); Id., Il Libro delle ricordanze, a cura di A. De Vita, Arezzo 1938, Scritti di storia dell'arte in onore di Mario Salmi, Roma 1962, II, pp. 187-202; M ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] dove dispone dei diritti (iuspatroneria seu preheminentia seu titulum)che ha su di essa. Il Salmi, lo , Firenze 1906, pp. 295-296, 305 ss.; F. P. Luiso, Da un libro di memorie della prima metà del Quattrocento Firenze 1907, pp. 29-33, 36-38, 40 ...
Leggi Tutto
IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] alcuni dire che tu governi la mano dei solleciti nello studio e che perfezione grande loca Psalmorum, cit.; Commento sopra i Salmi, a cura di P. Perreau, Parma Milano 1989, ad ind.; G. Busi, Libri e scrittori nella Roma ebraica del Medioevo, Rimini ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...]
L’opera, divisa in quattro libri, rinviando a una lunga tradizione A Roma entrò in contatto con l’Accademia dei Desiosi, guidata da Maurizio di Savoia, dove Secondo Giovanni Fantuzzi commentò antifone e salmi dell’uffico della Beata Vergine, ma ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
salmo
s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...