PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] Dall’ebraico si è conservato un volgarizzamento autografo di parte di Genesi e Salmi (Lat. XIV 11. 4320).
Non si conoscono i suoi maestri, scrivania intarsiata, l’anziano, con la veste dei canonici e un libro aperto tra le mani, è identificabile dallo ...
Leggi Tutto
UCCELLINI, Marco
Valeria Mannoia
UCCELLINI, Marco. – Nacque intorno al 1610 a Forlimpopoli, quasi certamente nella parrocchia di S. Rufillo, da donna Eufrosina e da Pietro Maria Uccellini, figlio di [...] varia natura, il sommario del libro prevede espressamente l’impiego dei violini per le parti acute ; D. Torelli, M. U. da Forlimpopoli maestro di cappella a Modena: i «Salmi concertati» (1654), pp. 73-96; S. Roncroffi, Appendice biografica, pp. 243- ...
Leggi Tutto
PULITI, Gabriello
Ivano Cavallini
PULITI, Gabriello. – Sull’anno di nascita e sui nomi di battesimo e di famiglia del compositore, originario di Montepulciano, mancano prove attendibili: il solo, incerto [...] madrigali, mascherate, mottetti e salmi, sia di monodie sacre e profane per una o più voci.
Il Secondo libro delle messe, op. XXX centrale rientra il confratello Giacomo Finetti, maestro di cappella dei Frari a Venezia: un mottetto a una voce che ...
Leggi Tutto
PORTALEONE, Abraham
Gianfranco Miletto
PORTALEONE, Abraham (Abraham ben David). – Nacque a Mantova il 18 marzo 1542 (secondo il calendario ebraico il 1° Nisan 5302) da David, proveniente da una famiglia [...] David, Eliezer (Lazzaro) e Yehuda. Il libro è diviso in tre parti, denominati da 50-53); di medaglie e monete con liste dei cambi e il prezzo delle perle secondo le Portaleone nell’introduzione al commento ai Salmi con la traduzione tedesca di Moses ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovan Battista
Claudio Mutini
Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536.
Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] prepara alcune Lezioni sopra i Salmi e le Osservazioni alle prediche di ridotta ai limiti di un libro per devoti, quest'opera che salutare il Tasso a Capua rendendo onore al più amato dei suoi poeti. Si spegneva nell'ottobre dello stesso anno, ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] promettente tanto che già conosceva "molti salmi et gran parte de' proverbi di Salamone Tibbun e un commento ai versi del Libro di Giobbe attribuito allo stesso Elia Levita avuto luogo poco dopo la partenza dei famigliari in quanto dopo il 1544 non ...
Leggi Tutto
PASSARINI, Francesco
Francesco Lora
PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio di Antonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] con data un Beatus vir a 2 e un Semper et in saecula a 5 per un salmo (1674; BB.401, incompleto, e M.Passarini I-6), un Nunc dimittis a 5 e viaggio (Libro de’ partiti..., t. 9, c. 72r); il 30 settembre questi fu ammesso nel consiglio dei padri (ibid ...
Leggi Tutto
DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] Basel 1617; un salmo a quattro voci, in M. Magnetta, Salmi della compieta, di Madrigali spirituali e un libro di antifone a quattro voci pp. 77 s., 107, 109; G. Pannain, L'oratorio dei Filippini e la scuola musicale di Napoli, V, Milano 1934, pp ...
Leggi Tutto
VINI, Sebastiano
Alessandro Nesi
– Nacque a Pesina, presso Caprino Veronese (Rognini, 2008), probabilmente nel 1515, figlio di un Giovanni Jacopo sul quale non si hanno notizie precise, così come ignoto [...] di Vini, il monumentale affresco con il Martirio dei diecimila nella chiesa delle monache di S. (1573), e con in mano un libro contenente la firma e la data 1596 Scritti di storia dell’arte in onore di Mario Salmi, III, Roma 1963, pp. 133-145; ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Celso
Laura Ronchi De Michelis
(Massimiliano). – Nacque a Brescia il 5 ott. 1515 dal conte Cesare (II) detto il Magnifico (1477-1527) e da Ippolita Gambara, figlia del conte Pietro, dodicesimo [...] gli studi. Come insegnanti chiamò alcuni dei più dotti confratelli: P. Lazise per prefazione dello stesso Calvino, XX Salmi di David tradotti in rime volgari Torino 1974, ad ind.; B. Viviano, Il libro della nobiltà lombarda, II, Milano 1978, pp. 94- ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
salmo
s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...