MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] marzo dell'anno precedente. Non trovandosi nei Libridei morti fiorentini notizie relative alla scomparsa del di Iacopo M. pittore, in Rivista d'arte, IX (1916-18), pp. 67-69; M. Salmi, Z. M. e il compagno di Pesellino, ibid., pp. 49-56; P. Bacci, Z. ...
Leggi Tutto
MORTARI, Virgilio
Virgilio Bernardoni
– Nacque il 6 dicembre 1902 a Lainate (Milano) da Giuseppe e da Anna Barzan.
Studiò al Conservatorio di Milano con Costante Adolfo Bossi e Ildebrando Pizzetti. [...] Mortari intitolò alla memoria di Casella i Due salmi funebri per voci sole e orchestra (1947), -Tedesco, Una vita di musica: un libro di ricordi, Fiesole 2005, pp. 101, 200, 250; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, V, pp. ...
Leggi Tutto
MATRAINI, Chiara
Giovanna Rabitti
– Nacque a Lucca il 4 giugno 1515 da Benedetto e da Agata Serantoni. L’anno successivo rimase orfana del padre e fu affidata alla tutela dello zio paterno Rodolfo.
La [...] che non fu chiarito. Al di là dei risvolti inquietanti, emerge che a quella data Guidoboni, 1581); Considerazioni sopra i sette salmi penitenziali del gran re, e profeta letterata in cerca di affermazione, il libro di rime si trasforma in meditazione ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] , Libri di amministrazione generale, XII-XXI, Libri di debitori e creditori di Iacopo Guicciardini, dal 1503 al 1544; XXII, Libro di 9, frammento di un codice dei Vulnera diligentis; 10, trascrizione della predica XXII sopra i Salmi; R. Ristori, Gli ...
Leggi Tutto
ZOILO
Noel O'Regan
– Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento.
Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve apostolico del 25 ottobre 1577 [...] , venuto in pellegrinaggio a Loreto portando seco in dono deilibri musicali offerti dal duca Guglielmo V alla Santa Casa. seconda impressione» veneziana dell’anno dopo.
Mezza dozzina di mottetti e salmi da due a otto voci e un madrigale a voce sola ...
Leggi Tutto
SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] nipote Scipione Borghese, arciprete di S. Pietro: in questi salmi vespertini, Magnificat e mottetti per due, tre e quattro cori 1984). Due suoi ritratti di profilo fregiano i frontespizi dei suoi libri del 1609 e del 1619; da essi Giambattista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Duecento, per impulso determinante degli ordini mendicanti, si diffonde un [...] composte secondo la tradizione nel 1224, sono una prosa ritmica assonanzata, modellata sui salmi 148 e 150 e sul cantico dei tre fanciulli rinchiusi nella fornace riportato nel Libro di Daniele (3, 51-90). Come il salmista, Francesco loda Dio per le ...
Leggi Tutto
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] [e] senza lettere […] aveva l’occhio in certi […] libri di teologia in fogli et quaderni partiti» (ibid.). Ciò prima del 1552, Lecce, chiesa dei Ss. Niccolò e Cataldo: Monaco, 2013b, p. 359 n. 9; David che scrive i salmi, terzo quarto del XVI secolo, ...
Leggi Tutto
ebraico
Angelo Penna
Pier Vincenzo Mengaldo
Lingua del gruppo semitico. Nella Bibbia è chiamata " lingua di Canaan " (Is. 19, 18) oppure " lingua giudaica " (Il Reg. 18, 26), ma già nel Nuovo Testamento [...] bellezza poetica nell'originale ebraico, almeno per i Salmi: nulla cosa per legame musaico armonizzata si può santo, che conosceva l 'e., spiega - fra l'altro - che i libridei Re (III e IV Regum della Volgata) sono intitolati in ebraico Malachîm (" ...
Leggi Tutto
COTTON, Genesi di
M.V. Marini Clarelli
È così denominato dal bibliofilo inglese Robert Cotton, che lo acquisì prima del 1617, il codice Cott. Otho B.VI della British Library di Londra, che raccoglie [...] sia esclusivamente dedicato al primo libro della Bibbia. Secondo Lowden sono con opere di quell'ambito (Salmi, 1945; Weitzmann, Kessler, 1986, prima metà sec. 14°) e quella di Rovigo (Accad. dei Concordi, 212, fine sec. 14°).
Bibl.:
Fonti inedite ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
salmo
s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...