ORE, Libro di
F. Manzari
Compendio di testi devozionali a uso dei laici, il cui nucleo centrale è costituito dall'ufficio della Vergine, le Horae Beatae Mariae Virginis, da cui trae il nome l'intero [...] Santo o con la Pentecoste.Nei libri d'o. più antichi i sette salmi penitenziali erano illustrati dal Giudizio universale il 1378 (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 23215). Il più noto deilibri d'o. lombardi, l'Uffiziolo Viscontie (Firenze, Bibl. Naz., ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] nella sua Armoniosa corona: concerti a due voci. Il primo libro de mottetti, salmi e falsi bordoni (Milano 1607), dedicata a Vincenzo duca di Mantova, nell’imminenza dei festeggiamenti nuziali Savoia-Gonzaga.
Da quel momento l’autorevolezza di ...
Leggi Tutto
RONTO, Matteo
Mauro Tagliabue
– Nacque a Creta, come si evince dalla rubrica premessa ad alcuni suoi scritti: «Hec per fratrem Matheum Ronto de insula Cretensi» (Wilhering, Stiftsbibliothek, IX, 77, [...] , in versi eroici, alcune terzine dantesche inserite nel terzo libro del De fato et fortuna (cfr. Bausi, 2008, sua traduzione, in prosa questa volta e in volgare, dei sette salmi penitenziali, condotta tenendo presente il testo greco e con criteri ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
Ada Labriola
– Miniatore di origine senese attivo nell’ultimo quarto del XIV secolo. Le date di nascita e di morte sono sconosciute, e non possediamo informazioni biografiche al suo [...] impegnato nella copiatura di libri per la chiesa dell’ bibliofilia, XVI (1914), pp. 1-4; M. Salmi, La miniatura fiorentina gotica, Roma 1954, pp. 19- Labriola, S. C., don, in Dizionario biografico dei miniatori italiani. Secoli IX-XVI, a cura di M ...
Leggi Tutto
BELLINZANI, Paolo Benedetto
Raoul Meloncelli
Nato a Mantova intorno al 1690, come risulta dai registri capitolari di Recanati, si dedicò giovanissimo agli studi musicali e nel 1717 fu ordinato sacerdote. [...] (Risoluzioni consigliari, Libro 1712-34) al cardinale Annibale Albani (5 maggio 1733), e Salmi Vesprertini e Messe a 4 voci (1729-1734).
, I, pp. 426 s.; c. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, Trieste 1926, 1, p.149; Encyclopédie de la Musique ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Zuan) di Gara (di Garra)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Nacque da Giacomo, a Riva del Garda tra il secondo e il terzo decennio del secolo XVII (dalla registrazione di morte, stilata il 6 dic. [...] ben Yiṣḥaq (Rashi) -, edizioni di parti della Bibbia (Salmi, Lamentazioni), una serie di formulari di orazioni per la (1587) e i Libridei semplici purgativi (1589). L'ultima opera stampata dalla tipografia di G. fu il noto libro di favole Meshal ha- ...
Leggi Tutto
BERGANTINI, Giuseppe Giacinto Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia il 10 ott. 1691, da Domenico e Margherita Polacco, ambedue di famiglia cittadina originaria. il cui primogenito fu Giovanni [...] cui conosciamo ancora un'opera sola, I Salmi penitenziali letteralmente spiegati, proposti alla meditazione de' ed arti degli Agiati di Rovereto…, Rovereto 1901, p. 427; Indice deilibri Proibiti, Città del Vaticano 1929, p. 372; L. Contursi Lisi, ...
Leggi Tutto
ROVIGO, Francesco
Licia Mari
ROVIGO, Francesco (Franceschino). – Nacque a Mantova nel 1541-42 (l’anno si deduce dall’atto di morte).
Mancano notizie circa la sua formazione, ma la florida vita musicale [...] un Magnificat e salmi di Rovigo.
Nel 1581 pubblicò, dedicandolo al duca Guglielmo, il primo libro di madrigali a Carlo per le notevoli difficoltà in cui versava, aggravate dalle necessità dei parenti mantovani. L’Asburgo morì nel luglio del 1590; a ...
Leggi Tutto
GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria)
Anna Siekiera
Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] orologi (II, 6), le rilegature del libro e la fabbricazione della carta a Parma molti carmi e salmi, epigrammi, epistole 6, 16 s., 129, 237; V, pp. 249, 320 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, pp. 721, 723; F. Rizzi, F.M. G., in Arch ...
Leggi Tutto
SALVATORE, Giovanni
Domenico Antonio D’Alessandro
SALVATORE, Giovanni. – Nacque a Castelvenere, piccolo centro agricolo appartenente alla diocesi di Telese-Cerreto, nel Sannio, da Diocleziano e Rovenza [...] Joannis Salvatore Castri Veneris») della raccolta di salmi vespertini a 5 voci (Selectio concentica psalmorum century, pp. 513-515; R. Pozzi, Osservazioni su un libro contabile del conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo in Napoli (1673-1678), pp. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
salmo
s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...