PARRONCHI, Alessandro
Luca Lenzini
PARRONCHI, Alessandro. – Figlio unico di Augusto, notaio, e di Annunziata Paoletti, nacque il 26 dicembre 1914 a Firenze, dove trascorse l’intera esistenza, a parte [...] di storia dell’arte (relatore Mario Salmi), quando erano già apparsi nella 1997) e forma da sola circa metà del libro. Pur considerato dall’autore episodio giovanile, del resto moderne (come anche l’Eliot dei Four Quartets, il cui influsso si ...
Leggi Tutto
CONFORTI (Conforto), Giovanni Luca
Mauro Macedonio
Nacque a Mileto (Catanzaro) intorno al 1560. Mancano notizie attendibili circa gli anni giovanili: sappiamo comunque che nel 1580 venne aggregato, [...] di Sora e poi entrare nella cappella della chiesa di S. Luigi dei Francesi a Roma, dove fu ammesso il 1° maggio 1587, ma dove ). Stampata qualche anno prima con il titolo Salmi passeggiati sopra tutti i toni... libro primo (Roma 1601, eredi di N. ...
Leggi Tutto
PACE, Pietro
Gregorio Moppi
PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte).
Fanciullo, venne [...] nell’organo, op. 18, ibid. 1619; Salmi a otto voci, op. 20, ibid., 1619; Il nono libro de motetti a una, due, tre, e Piperno, Musiche e musicisti attorno ai Della Rovere, in Pesaro nell’età dei Della Rovere, a cura di G. Arbizzoni - A. Brancati - M ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea
Marina Venier
Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] 1773, p. 14; G. Antonelli, Documenti riguardanti i libri corali dei duomo di Ferrara, in M. Gualandi, Memorie originali... e Romagna, a cura di D. Fava, Milano 1932, p. 652; M. Salmi, La miniatura, ibid., pp. 351, 357 ss., 386, 652; A. Giglioli ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] con il libro aperto di fronte a Firenze, in atto di designare con la mano destra il regno dei dannati. . Bouvy, Kerkelijke Kunst, I, Schilderkunst, Bussum 1935, p. 35; M. Salmi, Aggiunte al Quattrocento florentino, in Riv. d'arte, XVII (1935), pp. ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS (Alberti, de Alberti), Gasparo
Piero Caraba
Incerta ne è la data di nascita, da collocarsi intorno al 1480; più sicura è la città d'origine, Padova, per la specificazione "da Padova" che [...] sagrestano della basilica i libri di canto da lui composti, che erano proprietà dei Magnifico Consorzio. Il 135 e 134 fogli contenenti quasi esclusivamente musiche del D., in partic.: 21 salmi di cui sette per doppio coro a 4 voci (con le parti di ...
Leggi Tutto
SOLDI, Luca Antonio.
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Pisa nel 1558 circa da Pietro e da Diamante (la data si ricava dall’età dichiarata negli stati d’anime del 1622 e 1624). Il padre potrebbe [...] , che lo protessero. Più saltuari i contatti con altri autori: Paolo Agostini (Salmi, 1619), Annibale Orgas (Sacrarum cantionum liber I, 1619), Pietro Pace (libri VIII e X dei mottetti, 1619 e 1621), Raffaello Rontani (Le varie musiche op. VII, 1619 ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
SAVIOLI, Alessandro. – Nacque a Parma intorno al 1570.
Secondo una registrazione nei Libri del Battistero di Parma (Pelicelli, 1932, 1936), un Alessandro Savioli [...] Grata, e alle sue consorelle; un salmo di questo libro (pervenuto mutilo) era già apparso nella L’attività della cappella musicale di S. Maria presso S. Celso e la condizione dei musici a Milano tra il XVI e il XVII secolo, in Intorno a Monteverdi, ...
Leggi Tutto
LABORANTE
Luca Loschiavo
Nacque a Pontormo, nei pressi di Firenze, probabilmente tra il 1120 e il 1125. Studiò teologia in Francia sino a conseguire il titolo di magister.
Anche se non esistono prove [...] La Compilatio si divide in sei libri (in realtà il sesto libro è concepito in forma di epilogo evidente: oltre il novanta per cento dei capitoli di L. derivano infatti ripresi dai commentari di Gilberto Porretano ai Salmi e a s. Paolo (Martin, Mare ...
Leggi Tutto
MILANUZZI, Carlo
Francesco Lora
– Figlio di Milanuzzo e donna Felice, nacque a Santa Anatolia o Santa Natoglia (odierna Esanatoglia) in territorio marchigiano, intorno al 1590 e non oltre il 1592.
I [...] M. si dichiara per la prima volta membro dell’Accademia dei Ss. Vigilanti di Treviso con il nome d’arte de motetti, ariosi, e commodi per un basso solo, libro secondo, op. XIII (1625); Concerto sacro di salmi intieri a due, e tre voci comodi, vaghi, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
salmo
s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...