CASATI, Gasparo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Pavia all'inizio del sec. XVII. Erroneamente alcuni studiosi lo definiscono veneziano (Walther) o compositore di Venezia (Schilling) e fissano la data della [...] in provincia di Trento), ricordiamo: Il Terzo Libro de Sacri Concenti a 2.3. e 4 P. Phalèse, 1644); Scielta d'Ariosi salmi coi suoi Violini, Vaghi Motetti à 2, , II, p. 353; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 305; A. Weissenbäck, Sacra Musica ...
Leggi Tutto
CALEGARI (Callegari)
Claudio Strinati
Famiglia di musicisti attivi nel Veneto. I più noti sono Giuseppe e il fratello Antonio, detto il seniore rispetto al nipote Luigi Antonio. Secondo il Garbelotto, [...] , nel cui stile compose sei Salmi. Non pubblicò le proprie teorie nel les elements.In questo piccolo libro s'insegnano semplici formule fisse , II, Paris 1860, p. 152; C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti, I, p. 277; Suppl., p. 146; Grove's Dict ...
Leggi Tutto
GRASSI, Salomone de
Marco Rossi
Figlio del pittore e miniatore Giovannino, è documentato per la prima volta nel 1397 (Annali…, App., I, p. 243; Rossi, 1995, p. 168 n. 182), per l'incarico della decorazione [...] al G. la custodia dei disegni del padre, garanti di di Weimar (KK 8805-8810), probabilmente appartenenti a un unico libro di modelli (Recanati, 1998, pp. 27 s.).
M. VI, Milano 1955, pp. 888 s.; M. Salmi, La pittura e la miniatura gotica, ibid., pp ...
Leggi Tutto
GROSSI, Carlo
Augusto Petacchi
Nacque presumibilmente a Vicenza intorno al 1634, ma da alcuni è ritenuto originario di Viadana (Mantova), della famiglia di Lodovico Grossi (più conosciuto come Lodovico [...] et uno in idioma ebraico a 4. Libro secondo, op. 9 (ibid. 1681 istromenti obligati e secondo choro, o ripieni ad libitum. Salmi a 2, a 3, a 4, a 6 . Legrenzi e la Cappella ducale di S. Marco, Atti dei Convegni… Venezia… 1990, Clusone… 1990, a cura di ...
Leggi Tutto
VENCESLAO IV
F. Cecchini
Re di Boemia, imperatore tedesco e duca di Slesia, nato nel 1361 a Norimberga dal terzo matrimonio di Carlo IV con Anna di Schweidnitz e morto nel 1419.
V. fu una delle figure [...] Luigi d'Orléans e Gian Galeazzo Visconti, uno dei più grandi principi bibliofili del Tardo Medioevo. La di carri che trasportava i libri di V. ereditati da 2789; 1400 ca.) e il Commentario ai Salmi di Niccolò di Lira (Salisburgo, Universitätsbibl., M ...
Leggi Tutto
DESDERI, Ettore
Sergio Martinotti
Nato ad Asti in un'antica famiglia piemontese, da Giuseppe, generale di cavalleria e da Emilia Vagnone, il 10 dic. 1892, si laureò in architettura al politecnico di [...] e la Sinfonia Davidica, inedita, costituita dai salmi nº 58, 87, 93 e 97, delle nuove tendenze musicali nel libro La musica contemporanea (Torino 1930 D., in Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, II, Torino 1985, pp. 465 ...
Leggi Tutto
TORTI, Francesco
Gabriele Scalessa
TORTI, Francesco. – Nacque a Bevagna, il 30 settembre 1763, primogenito di tre figli, da Giacinto, giureconsulto, e Teresa Rubini, discendente di una famiglia nobile [...] a sua detta, più poesia dei Trionfi di Petrarca).
Accusato di neologismi Monti e di Giulio Perticari. Il libro riproduceva in appendice Le bellezze poetiche non condividere l’accostamento tortiano fra i Salmi e le poesie di Ossian nella seconda ...
Leggi Tutto
DALLA VOLPE, Lelio Antonio Gaetano
Maria Gioia Tavoni
Nicola Balata
Figlio di Antonio Maria e di Domenica Buzighelli, nacque a Bologna il 17 sett. 1685. Apparve sulla scena tipografica bolognese nel [...] dal 1744, vengono incise. Del 1735 è la pubblicazione della Messa e Salmi concertati a quattro voci con strumenti, op. 2, di G. A. più puntuale sistemazione dei dati nella Introduzione a G. Canterzani, Catalogo ragionato deilibri a stampa pubblicati ...
Leggi Tutto
ROSSI, Azaria ben Mosè
Mauro Perani
de'. – Nacque a Mantova nel 1511 (o fra il 1511 e il 1514).
Visse a Ferrara da quando si sposò e, successivamente anche ad Ancona, Sabbioneta e Bologna, prima di [...] Qol Elohim (La voce di Dio), espressione con cui nei Salmi si indica il tuono. Descrisse il terremoto e ne la versione greca eseguita dai Settanta della Bibbia ebraica (o meglio deilibri che nel III secolo a.C. erano considerati sacri dagli ebrei ...
Leggi Tutto
BIAVA, Samuele
Iginio Angerosa
Nacque a Vercurago (Bergamo) il 3 apr. 1792, da Francesco, medico e possidente. Iniziati gli studi universitari a Padova, li concluse nell'anno 1814 a Pavia, dove si laureò [...] e di versi, quel libro contiene le idee pedagogico-letterarie 1835; Melodie sacre ovvero Inni,Cantici e Salmi popolari della Chiesa, Milano 1835, 1836, 24-38, 384-388; B. Belotti,Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, V, Bergamo 1959, pp. 368, 414, 424, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
salmo
s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...