REINA, Sisto
Davide Stefani
– Nato col nome di Gioseffo verso il 1625, probabilmente a Milano, da Aloysio e Sofonisba Pifferetta; frate francescano (OMC), organista e compositore.
Si hanno scarse notizie [...] Saronno (ivi, Archivio del Santuario della Beata Vergine dei Miracoli, Libro Mastro, 1647-1676, c. 217v), dirigendosi a Bologna ancora nel 1664, anno dell’ultima raccolta, La danza delle voci op. IX (salmi a 1, a 3, a 8 voci; antifone a 4; e due ...
Leggi Tutto
MARCORI, Adamo Luigi.
Francesca Menchelli-Buttini
– Nacque a Sansepolcro, secondogenito di Marzio e di Caterina Biondi, e fu battezzato nella cattedrale della città l’8 luglio 1756. La prima notizia [...] ; Christus - Miserere a 3 voci e continuo; Christus; 12 salmi a 4 voci e continuo per tutto l’anno (Domine ad Montenero, Arch. parrocchiale, Registri dei morti (26 apr. 1808); Sansepolcro, Arch. vescovile, Libro del battesimo della cattedrale, 1713- ...
Leggi Tutto
SONCINO, Gerolamo
Paolo Pellegrini
– Gershom ben Mosheh Soncino (nelle edizioni a stampa si firmava Hieronymus ‘Gerolamo’ Soncinus) nacque a Soncino da Mosheh ben Israel Natan intorno al 1460. Sia la [...] Pentateuco, e i Salmi o Tehillim.
Nel 1496 si spostò nel castello di Barco, non lontano da Brescia, ospite dei conti Martinengo, dove loro tipografia. Dopo aver iniziato la stampa di un libro di preghiere, il Machzor, proseguì fino a Costantinopoli, ...
Leggi Tutto
LEONARDI (Leonarda), Isabella
Giulia Grilli
Figlia del conte Giannantonio e di Apollonia Sala, nacque a Novara il 6 sett. 1620 e lo stesso giorno fu battezzata nella cattedrale della città.
Questa data, [...] e Sic ergo anima - nella raccolta Il terzo libro de sacri concenti a 2, 3 e 4 voci "madre" di S. Orsola nel frontespizio dei Motetti a voce sola, op. 6.
Il voci…, opera terza (Milano 1670); Messa e salmi, concertati & a cappella con istromenti ad ...
Leggi Tutto
SALA, Giuseppe
Luigi Collarile
SALA, Giuseppe (Salla, Gioseffo, Gioseppo, Iseppo). – Nacque nel 1642-43 (stando al certificato di morte, da cui risulta anche il nome del padre, Francesco), non è chiaro [...] primi anni di attività. I Salmi concertati a due voci con abbia continuato a disporre dei locali messigli a disposizione 407; M. Zorzi, La produzione e la circolazione del libro, in Storia di Venezia dalle origini alla caduta della Serenissima ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Leonardo
Rodolfo Baroncini
SIMONETTI, Leonardo (Simonito Leonhardus, Suemanitij Leuharden). – Figlio di Simone, donde probabilmente l’antroponimo Simonetti, nacque a Merano nel 1587 (Venezia, [...] , contiene, oltre a una notevole messa concertata, 11 salmi, uno dei quali «in ecco» di Giovanni Croce. La dedica R. Baroncini - S. Saunders, The composer, in A. Grandi, Il quarto libro de motetti a due, tre quattro, et sette voci (1616), a cura di ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Giovanni
Giovanni Salis
PICCIONI (Picionio, Pizzoni, Piccione, Pisoni), Giovanni. – Organista, maestro di cappella, compositore, nato nel 1548-49 da una famiglia originaria di Montescudo nel [...] V), e uno di messe a 4 voci; e vari libri superstiti sono incompleti, non però i cinque di musica da -3 voci, op. XVIII, Roma 1612; Salmi intieri a 4 voci, op. XIX, Venezia Franchi, Annali della stampa musicale romana dei secoli XVI-XVIII, Roma 2006, ...
Leggi Tutto
BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni
Silvana Simonetti
Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] Chiesa Nuova con "scudi 130 l'anno", come si legge nel Libro VI dei Decreti (Arch. Vallicelliano, C. I. 7, p. 310). Dal Giovanni in Laterano (dove, fra i vari salmi, antifone e inni, appare un inusitato salmo per il Vespro Beatus vir a nove voci ...
Leggi Tutto
BARTOLUCCI, Rufino (Bartholutius, Rufinus; fra' Rufino d'Assisi)
Paolo Veronese
Si hanno notizie del B. a partire dal maggio 1510. Negli Atti capitolari della cattedrale di Padova si ricorda infatti [...] bonum e di alcuni salmi, in cui il dialogo serratissimo porta alla continua rottura dei versetti del testo. Si hayme Fortuna (mascherata) e Venite donne belle (villotta), in Motetti e Canzone. Libro primo, Roma (A. Antico?) s. d. (ma 1521; v.: A. ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO
R. Pintaudi
PAPIRO (v. vol. V, p. 943)· - Fino al 1947, anno della prima edizione di Illustrations in Roll and Codex di K. Weitzmann, l'interesse per i disegni [...] sull'altro due schizzi, dei quali uno rappresenta un piccolo , XLVIII, 1933, pp. 373-382; M. Salmi, I dipinti paleocristiani di Antinoe, in Scritti dedicati , 1958, pp. 171; Α. Β alii, El libro ilustrado en el mundo clásico, in Estudios Clásicos, VI ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
salmo
s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...