MALANIMA, Cesare
Alessandro Catastini
MALANIMA, Cesare. – Cesare Ulivieri Torquato Malanima, figlio di Pietro, nacque a Calci (PI) nel 1736. Lo stato clericale è da accettare senz'altro anche se non [...] è esercitata, ove sia possibile, anche per Giosuè, per i libri profetici e per Giobbe; seguono annotazioni al Corano e ad L'opera consiste in una traduzione ampiamente commentata dei primi venti salmi, corredata da un indice delle voci ebraiche ...
Leggi Tutto
MALANIMA, Cesare
Catastini Alessandro
MALANIMA, Cesare. – Cesare Ulivieri Torquato Malanima, figlio di Pietro, nacque a Calci (PI) nel 1736. Lo stato clericale è da accettare senz'altro anche se non [...] è esercitata, ove sia possibile, anche per Giosuè, per i libri profetici e per Giobbe; seguono annotazioni al Corano e ad L'opera consiste in una traduzione ampiamente commentata dei primi venti salmi, corredata da un indice delle voci ebraiche e ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Fabio
Alberto Iesuè
Nacque a Staffolo (Ancona) nel 1575 circa. Tenore nella cappella Giulia in Vaticano fino al 1610, fu poi maestro di cappella nel duomo di Orvieto (1610-1614), in S. Maria [...] M. Nanino); Salmi, magnificat, e mottetti a otto voci con basso continuo di Fabio Costantini... Libro sesto, opera univ. des musiciens, II, pp. 371 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 380; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, II, coll. ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Antonio
Elpidio Mioni
Nato a Perarolo (Vicenza) nel 1712, studiò dapprima sotto la guida del fratello maggiore Giovanni, che divenne poi arciprete di Lonigo. Inviato a completare gli studi [...] impedito di fissare con precisione il secolo dei codici, tanto che ve ne sono alcuni : essa contiene i brani salienti del libro I di Leonzio contro Nestorio ed Eutiche proemio e versione latina al commentario sui salmi di Esichio. note al commento del ...
Leggi Tutto
SANMARTINI (Sammartini), Piero
Gabriele Giacomelli
SANMARTINI (Sammartini), Piero (Pietro). – Nacque a Firenze il 18 settembre 1636, da Piero di Jacopo Sanmartini e da Caterina di Giovanni Prosperosi; [...] anche se il suo nome non compare mai nei registri mensili dei salariati (ibid.). Nell’ottobre del 1683, sempre a Firenze, allievi, fra i quali si distinse Stefano Corti (autore di salmi e di un libro di Ricercari a due voci editi a Firenze nel 1685 e ...
Leggi Tutto
GINAMMI, Marco
Lucinda Spera
Nacque a Venezia nel 1590 da Bartolomeo. La famiglia, originaria di Lavenone, nel Bresciano, si era trasferita nella città lagunare per le possibilità imprenditoriali che [...] della produzione di libri in lingua slava.
Il 24 ag. 1620 il G. richiese la propria immatricolazione alla corporazione dei librai, stampatori figliuolo di Dio (1628), la Parafrasi sopra i sette salmi della penitenzadi David (1629) e alcune opere che, ...
Leggi Tutto
ODERISI da Gubbio
S. Maddalo
Miniatore attivo a Bologna nella seconda metà del sec. 13°, cui al momento non è possibile assegnare alcuna opera, nonostante che la critica si sia sforzata a lungo di ricostruirne [...] lo svolgimento successivo (secondo stile) del libro miniato d'ambito bolognese.
Bibl.:
Fonti. pp. 308-309; G. Vasari, Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti, a cura -1929, pp. 529-555; M. Salmi, La miniatura italiana, Milano 1955; A ...
Leggi Tutto
MAZZAFERRATA, Giovanni Battista
Sergio Monaldini
– Non sono noti luogo e data di nascita di questo organista e compositore, ritenuto originario di Como o Pavia, ma senza solide basi documentarie. Nel [...] Il primo libro delle sonate a due violini con un bassetto viola se piace… opera quinta (1674, rist. 1678 e 1688); Salmi concertati a trè anno 1680; Arch. di Stato di Ferrara, Comune, Registri dei morti, reg. 33, 26 febbr. 1681; Ferrara, Biblioteca ...
Leggi Tutto
LIPPARINI (Lipparino), Guglielmo
Roberto Cascio
Nacque, in località ignota, probabilmente intorno al 1570-80. Giovanissimo entrò a far parte dell'Ordine dell'Osservanza degli agostiniani di Lombardia, [...] dedica al reverendo padre Giulio Cesare Quaquarelli dei suoi Salmi concertati, non si hanno più notizie del , 1623; Sacri concerti a 4, 5, 6, 8 e 10 voci…, libro II, 1627; Sacri concerti a cinque voci…, libro I, op. 11, 1629; Le sacre laudi a 3, 4, 5 ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (Dalle Vieze), Cesare
Marina Venier
Figlio di Andrea, fu attivo a Ferrara nell'ultimo decennio del sec. XV e nella prima metà del XVI, come copista, miniatore, e anche legatore (Hermann, [...] eseguiti per il duca: per miniatura, legatura e copertura di quattro libri di canto, dono del duca per il figlio del viceré di Napoli Fava-Salmi, 1950, p. 206 n. 96).
Non è stato possibile rintracciare né identificare la maggior parte dei manoscritti ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
salmo
s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...