CHITI, Girolamo Michelangiolo
Alberto Iesuè
Figlio di Giovanni Battista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...] si rifà a Boezio, Gaffurio, Tinctoris e Guido d'Arezzo.
Il compendio Libro di lettioni da me composte e riviste dal Rev., G. Cini (ibid., e tutti il C. riusciva a far sì che i versi deisalmi e degli inni si avvicendassero in stile antico e in stile ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] opera è dedicata; se l'inondazione del Tevere, cui pure nel settimo libro vi è accenno, è quella del 2 febbr. 1230, il terminus il tema di uno deiSalmi; ogni quartina è accompagnata dalla citazione di uno o più versetti del salmo corrispondente; 5) ...
Leggi Tutto
TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] notizia trova un’almeno parziale conferma nella dedicatoria del terzo librodei Madrigali a cinque cioè tre voci e due violini di messe e salmi presenti in un inventario della cattedrale di Brescia nel 1719 (I diari dei Bianchi, 1930) risultano ...
Leggi Tutto
MORTARO, Antonio
Marina Toffetti
– Nacque a Brescia intorno al 1570. Frate dell’Ordine dei minori conventuali, fu organista di fama e compositore fecondo: pubblicò almeno quattro raccolte di musica [...] ristampate (gran parte dei suoi libri furono stampati da Ricciardo Amadino in Venezia).
Le prime composizioni note sono tre salmi a 5 voci (In Exitu Israel, Dominus probasti, Memento Domine David) inclusi nella ristampa deiSalmi di David di Orazio ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] ), Mottetti op. 6 di Isabella Leonarda (1676), Messa e salmi op. 1 di P. Bettella (1677), Salmi concertati op. 6 di G.B. Mazzaferrato (1684), l' la ragione "Herede di Angelo Gardano", che pubblicò il secondo librodei Concerti a 2, 3, 4, 5, & 6 ...
Leggi Tutto
SPONGA, Francesco, detto Usper
Paolo Alberto Rismondo
SPONGA, Francesco, detto Usper. – Nacque probabilmente a Rovigno d’Istria (oggi Rovinj, Croazia) attorno al 1561. Il nominativo era assai comune [...] pp. 23, 144; Rismondo, 2016, pp. 139 s.).
Dalla dedica deiSalmi vespertini per tutto l’anno, parte a doi cori, parte concertati all’uso (cfr. la Sinfonia a 6 e Intonuit de caelo a 6 nel libro del 1614, la Sinfonia prima a 8 nel 1619), in catene di ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] , un’edizione poliglotta del testo ebraico e aramaico deiSalmi, entrambi tradotti in latino (Psalterium nuper translatum ex la prima parte (Kessler-Mesguich, 2013); 5) Cheter, libro sui nomi divini, quasi certamente da identificare con il Keter ...
Leggi Tutto
MOSTO, Giovanni Battista
Franco Colussi
MOSTO (Dal Mosto, Del Mosto, Mustus), Giovanni Battista (detto da Udine). – Figlio di Giovanni (Zuane da Venetia, Zaneto da Mosto veneto), nacque intorno al 1550, [...] camera»; Mosto gli dedicò il 1° marzo il suo Primo libro de madrigali a sei, pubblicato a Venezia da Angelo Gardano cappella nella cattedrale di Padova (1580-89; 1595-96). Trascrizione deisalmi inediti per doppio coro, tesi di laurea, 2 voll., ...
Leggi Tutto
MAJONE (Maione, Mayone), Ascanio
Dinko Fabris
Nacque a Napoli intorno al 1570.
È ipotizzabile un suo legame di parentela con il liutista napoletano, forse di origine spagnola, Luys Maymon (Luise Maglione [...] Primo librodei ricercari a tre voci, Napoli 1606 (ed. moderna a cura di R.H. Kelton, 1961); Secondo libro di Salmi delle compiete di diversi musici napoletani, Napoli 1620; manoscritte: salmo Laetatus sum a 9 voci (Napoli, Arch. oratoriano dei ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Matteo
Federico Vizzaccaro
SIMONELLI, Matteo. - Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1618, da Francesco (ignoto il nome della madre). Come puer cantor della cappella Giulia, nella basilica [...] realtà l’omonima composizione del Palestrina, dal primo librodei mottetti (1569). Se l’erronea attribuzione non salmo Laudate pueri nei Salmi vespertini a quattro voci concertati curati da Giovanni Battista Caifabri (Roma 1683).
Nel Collegio dei ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
salmo
s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...