VECCHI, Orfeo
Dario De Cicco
VECCHI, Orfeo. – Nacque intorno al 1551, da famiglia milanese.
La principale fonte d’informazione circa la sua biografia, ossia lo status personalis redatto nel luglio del [...] salmi, messe, canzoni ed altre opere al numero di 24 libri composti a 4, 5, sei et anco ad otto voci» (F. Picinelli, Ateneo dei , I-II, diss., Université de Genève, 2016; Id., Il terzo librodei mottetti a sei voci (Milano, 1598) di O. V., Bern 2019 ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Biagio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] , per comprendere fino in fondo la spregiudicatezza di questo libro. Mettendo a frutto tutta l'acribia del suo sapere filologico, il G. adottava in pieno, infatti, nella sua analisi deisalmi biblici, le indicazioni del settimo capitolo del Tractatus ...
Leggi Tutto
RODIO, Rocco
Domenico Antonio D'Alessandro
– La data di nascita, incerta, va collocata nel quarto decennio del Cinquecento.
L’edizione del Missarum decem liber primus Rocchi Rodii civitatis Barensis [...] recente ritrovamento documentario (Parrocchia di S. Giorgio Maggiore, Libridei defunti, vol. II, 1602-1612, c. , Roma 1987, pp. 556 s.; D. Fabris, Introduzione all’ed. anast. deiSalmi per i Vespri a quattro voci, Lamezia 1994, pp. VII-XVI; D.A. ...
Leggi Tutto
GASTOLDI, Giovanni Giacomo
Salvatore De Salvo
Nacque a Caravaggio, nel Bergamasco, intorno al 1555. La sua formazione musicale avvenne nella cappella della chiesa di S. Barbara in Mantova fatta erigere [...] primo libro delli salmi intieri a 5 voci, 1605; Messe et motetti a 8 voci… libro primo, op. 30, 1607; Salmi intieri Roma 1966, pp. 516, 598 s.; P.M. Tagmann, La cappella dei maestri cantori della basilica palatina di S. Barbara a Mantova (1556-1630), ...
Leggi Tutto
NEGRI, Marc’Antonio
Gregorio Moppi
NEGRI, Marc’Antonio. – Nacque a Verona, presumibilmente nei primi anni Ottanta del secolo XVI.
La sua formazione culturale, religiosa e musicale avvenne nella schola [...] divenuto titolare della diocesi veronese, dedicandogli il Primo libro delli salmi a sette voci [...] con il basso per ’ ebbe poi caro. Monodici sono i primi 16 pezzi, l’ultimo dei quali (Udite, lagrimosi dal Pastor fido di Guarini) porta la firma di ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Colombani), Orazio
Oscar Mischiati
Nacque a Verona probabilmente verso il 1554; la sua provenienza è attestata dalla qualifica di "veronese" che accompagna regolarmente il suo nome nei frontespizi [...] con buona approssimazione sulla base di quanto si legge nella dedica deisalmi a sei voci del 1579: essere cioè quelle le sue confratello padre Camillo Tacheti; infine i primi due madrigali del Libro secondo (1588) sono un encomio per Alfonso II d' ...
Leggi Tutto
MARINI, Marco
Paola Lasagna
– Nacque nel 1541 o 1542 a Brescia, da Marco e fu battezzato Pietro Giacomo come l’avo paterno. Della madre Antonina non è noto il cognome.
Benché sia da considerare infondata [...] epoca ancora inedito – e un paradigma di analisi grammaticale deiSalmi I e II, con l’interpretazione desunta ancora dal XIII, che gli affidò l’incarico di revisore e censore deilibri rabbinici. Per sei anni egli si dedicò al delicato compito, ...
Leggi Tutto
SCORPIONE, Domenico
SCORPIONE, Domenico. – Frate minore conventuale e compositore, nacque a Rossano, nella Calabria Citra, intorno al 1645.
Non si hanno notizie circa la famiglia; si può supporre ch’egli [...] stampatore, Marino Silvani, dedicò a Scorpione una ristampa deiSalmi a 5 voci di Giacomo Gastoldi (risalenti alla Venezia, a Palermo ed ora a Napoli (p. 88). Dei due libri che compongono le Riflessioni il primo «tratta dello stato della musica ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Silvio De Majo
– Nacque a Montepaone (Catanzaro) il 23 marzo 1769 da Francesco e da Marianna Mattei.
I genitori appartenevano a famiglie borghesi benestanti, come risulta dalla consultazione [...] consigliere D. Saverio Mattei per la sua celebre versione de’ salmi». Questi i titoli delle altre: I limiti dello Spirito umano; repubblicano, e per essere stato finalmente ascritto nel librodei giurati della Sala Patriottica» (Sansone, 1901, p ...
Leggi Tutto
MORO, Giacomo
Rodobaldo Tibaldi
MORO, Giacomo. – Nacque a Viadana (Mantova) probabilmente poco dopo la metà del secolo XVI.
Le notizie sulla vita, assai scarse, si desumono quasi solo dai frontespizi [...] Tasso. In seguito Moro ebbe contatti con Piacenza (i salmi vespertini del 1595 furono dedicati alle monache del monastero di principali rimasero di carattere religioso. Il quarto librodei concerti ecclesiastici fu dedicato ad Antonio Costantini, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
salmo
s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...