DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] , 1973). Già attribuiti a Domenico Veneziano (Salmi, 1936), i Lavori dei mesi si ritengono oggi dipinti dallo stesso D a cura di C. Grayson, Bari 1973, p. 7; Maso di Bartolomeo, Libro di ricordi [1449-1456], a cura di C. Yriarte, Paris 1894, pp. ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] che dal suo pensiero trasse ispirazione per alcuni arcani dei suoi Hieroglyphica, dedicandogli il libro XVII e la cicogna, considerato da E. l dieci dopo, mettendole in connessione con i primi venti salmi. Si tratta pertanto di una sorta di "teologia ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] a uno dei pilastri nel coro della cattedrale di Firenze. Secondo una tradizione che risale al cinquecentesco Libro di di storia dell'architettura,1936, Firenze 1938, pp. 155-158; M. Salmi, Nota sulla chiesa…, ibid., pp. 159-164; R. Zeitler, Uber den ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] sua "conversio" al tempo in cui comincio a scrivere il commento ai Salmi, cioè intorno al 538 (De orthogr, Praef., p. 144, 1 en Occident, ha dato qualche argomento per ritenere che una parte deilibri di C. sia passata da Vivario al Laterano, e di lì ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] arie o canzonette a 3 v., che compariranno infatti solo nell'VIII libro di madrigali a 5 v. di P. Nenna del 1618. Il e il salmo Miserere mei, Deus, rimane un unico esemplare presso la Bibl. dell'Oratorio dei filippini di Napoli; inoltre il salmo In te ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] richiami delle dediche ai salmi, a Milton, e nello stesso 1793 vide la luce l’edizione dei quattro canti con note dell’autore, in cui 1830 (decennio 1781-1790), Faenza 1883; Id., Saggio d’un libro intitolato V. M. Le lettere e la politica in Italia ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] dei costumi, e alle cui calunnie attribuisce le proibizioni che la Congregazione dell'Indice decreta contro libri Stampe in Roma, in Scritti di storia dell'arte in on. di M. Salmi, III, Roma 1963, pp. 287-306; J. Schlosser-Magnino, La letteratura ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] il coinvolgimento di decine di cardinali, una stampa intermedia deilibri liturgici "barbarini" (Venezia, Domenico Nicolini, 1571) e . commissionò brani polifonici per l'ufficio (mottetti, salmi, inni) composti sui testi liturgici riformati secondo l ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] difficilmente verificabile nel Libro delle matricole, sulla cui leggibilità sono stati avanzati dei dubbi). L’ in The Art Bulletin, XVI (1934), pp. 231-259; M. Salmi, Paolo Uccello, Domenico Veneziano, Piero della Francesca e gli affreschi del Duomo ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] di affettuosi sentimenti di religione verso Dio di Davide tirati dai Salmi, e le Memorie storiche sugli studi e sulle produzioni del occhio filosofico sapesse internarsi nel merito intrinseco degli autori e deilibri" (Ugoni, Lett., pp. 202-203). In ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
salmo
s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...