MITTARELLI, Giovanni Benedetto
Antonella Barzazi
(al secolo Niccolò Giacomo). – Nacque a Venezia il 2 sett. 1707, nella parrocchia di S. Moisè, da Antonio, «pubblico ragionato» presso i provveditori [...] libri, incoraggiata dal padre fin dai primi anni di studio, e la sua padronanza dei meccanismi del mercato librario furono da allora finalizzate all’incremento dei suoi brevi discorsi e parafrasi di salmi, pronunciati in occasione di professioni ...
Leggi Tutto
RUFFINELLI, Venturino
Franco Pignatti
– Originario di Brescia, cominciò a esercitare l’arte tipografica a Venezia nel 1534. La nascita bresciana si ricava da un avviso da lui stampato a Mantova nel [...] Olimpo, nel contorno la frase «Levavi oculos meos in montem» (Salmi, 120, 1). L’immagine è una celebre impresa di Federico II dei privilegi di cui gli ebrei godevano per la stampa dei loro libri e che l’altra opera non rientrava nel privilegio dei ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] convincere i giudici a mettere fine al processo (la lista deilibri proibiti del Cappello e i documenti relativi ai processi al Cappello , bellissimo quello del Decameron del 1542. Nei Salmi penitenziali di diversi eccellenti autori, scelti dal padre ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] più conosciuto degli scolii è però la lunga nota al v. 5 del salmo XVIII, nota in cui sono narrate la vita e le imprese di Cristoforo cosa pubblica da parte della classe dirigente aristocratica.
Dei sei libri che compongono l'opera, il primo, che ...
Leggi Tutto
SCANDELLA, Domenico detto Menocchio
Andrea Del Col
– Nacque a Montereale Valcellina, presso Pordenone, verso il 1532. Il padre si chiamava Giovanni e la madre Domenica.
Si sposò ed ebbe undici figli, [...] e una serie di pratiche religiose, tra cui ogni giorno i sette salmi penitenziali e il rosario. Gli vennero confiscati i beni, ma furono sempre tutto a se stesso e quindi citò deilibri. Questi libri erano ortodossi, ma li indicò come origine di ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] di cantare in metro elegiaco salmi di pentimento e lodi alla Vergine dei principi di Paternò. Testimonianze indirette e citazioni del B. ricordano ancora una Vita P. Thomae Schiphaldi, breve appunto biografico sull'umanista marsalese, un libro ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Michele
Valerio Da Gai
dei (Michelino da Besozzo). – Nacque a Besozzo, presso Varese probabilmente attorno al 1365-70.
È possibile evincere il luogo di origine poiché associato al nome del [...] descrizione dei dettagli naturalistici, e lo Sposalizio della Vergine del Metropolitan Museum di New York (Salmi, p , Note di storia dell’arte e della coltura a Milano dai libri mastri Borromeo (1427-1478), in Archivio storico lombardo, XLI (1914 ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] allestita a Venezia nel Carnevale del 1643 al teatro dei Ss. Giovanni e Paolo (facsimile in F. Laurenzi . 8).
Al senato messinese dedicò Il primo libro de’ concenti ecclesiastici a due, tre, quattro ms. 646), e i salmi a nove voci concertate Laudate ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] fatto promotore di un’edizione di Salmi in italiano pubblicati nel 1594 (di 1584 gli aveva dedicato il terzo libro delle sue lezioni sul diritto internazionale continuò a recarsi per il rituale scambio dei regali di capodanno. Continuò, soprattutto, a ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] periodo 1825-30: uno con ottantaquattro sonetti ispirati al libro biblico dei Proverbi, un secondo contenente un poemetto in ottave sul e preghiera a Dio e alla Madonna, traduzioni di salmi e di inni liturgici, strofe di carattere popolaresco per ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
salmo
s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...