DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] 1433, quando si iscrisse all'arte dei medici e speziali (Milanesi, 1873 1972, p. 206 (l. VI, f. 44); Il Libro di Antonio Billi [secc. XV-XVI], a cura di 'arte, XIV (1932), pp. 385 s.; M. Salmi, Aggiunte al Tre e Quattrocento fiorentino, ibid., XVI ( ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Salamone
Franco Piperno
ROSSI (de’ Rossi), Salamone (Salamon, Salomone, Solomone; Shlomoh min ha Adumim). – Un documento del 1621 ci rivela che era «filius Domini Bonaiuti de Rossis [...] nel fatto che il libro delle canzonette fu da Rossi dato alle stampe «persuaso da altri», mentre l’uscita dei madrigali con dedica al e originale di Salamone Rossi: Hashirim Asher li-Shlomo, trentatré salmi, inni e canti sinagogali a 3-8 voci, primo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] Sulla base di una diversa lettura dei documenti, secondo Bellosi (1990), la credito le fonti cinquecentesche (Il Libro di Antonio Billi [1481-1530], il Rinascimento nel centenario della nascita di M. Salmi. Atti del Convegno… Firenze… 1989, Firenze ...
Leggi Tutto
SERVOLINI, Luigi
Luciano Bernardini
– Nacque a Livorno il 1° marzo 1906, primogenito di Carlo (1876-1948) e di Alpide Salvadori (1880-1958). Dal padre, pittore, acquafortista e insegnante di disegno [...] novembre 1928 l’istruzione universitaria, discutendo con Mario Salmi una tesi di storia dell’arte sullo xilografo Ugo Livorno, ricoprì la cattedra di Disegno e plastica dei caratteri presso l’istituto del libro di Urbino, e, alla fine dello stesso ...
Leggi Tutto
GADALDINO (Gadaldini), Antonio
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1478 da Andrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] cruciale dell'inchiesta contro il cardinale: la circolazione deilibri proibiti e le responsabilità dell'allora vescovo di va vendendo per lo mondo cose tali, e particolarmente i sette salmi": Archivio di Stato di Modena, Inquisizione, b. 7). Infine ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] Dall’ebraico si è conservato un volgarizzamento autografo di parte di Genesi e Salmi (Lat. XIV 11. 4320).
Non si conoscono i suoi maestri, scrivania intarsiata, l’anziano, con la veste dei canonici e un libro aperto tra le mani, è identificabile dallo ...
Leggi Tutto
UCCELLINI, Marco
Valeria Mannoia
UCCELLINI, Marco. – Nacque intorno al 1610 a Forlimpopoli, quasi certamente nella parrocchia di S. Rufillo, da donna Eufrosina e da Pietro Maria Uccellini, figlio di [...] varia natura, il sommario del libro prevede espressamente l’impiego dei violini per le parti acute ; D. Torelli, M. U. da Forlimpopoli maestro di cappella a Modena: i «Salmi concertati» (1654), pp. 73-96; S. Roncroffi, Appendice biografica, pp. 243- ...
Leggi Tutto
PULITI, Gabriello
Ivano Cavallini
PULITI, Gabriello. – Sull’anno di nascita e sui nomi di battesimo e di famiglia del compositore, originario di Montepulciano, mancano prove attendibili: il solo, incerto [...] madrigali, mascherate, mottetti e salmi, sia di monodie sacre e profane per una o più voci.
Il Secondo libro delle messe, op. XXX centrale rientra il confratello Giacomo Finetti, maestro di cappella dei Frari a Venezia: un mottetto a una voce che ...
Leggi Tutto
PORTALEONE, Abraham
Gianfranco Miletto
PORTALEONE, Abraham (Abraham ben David). – Nacque a Mantova il 18 marzo 1542 (secondo il calendario ebraico il 1° Nisan 5302) da David, proveniente da una famiglia [...] David, Eliezer (Lazzaro) e Yehuda. Il libro è diviso in tre parti, denominati da 50-53); di medaglie e monete con liste dei cambi e il prezzo delle perle secondo le Portaleone nell’introduzione al commento ai Salmi con la traduzione tedesca di Moses ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovan Battista
Claudio Mutini
Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536.
Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] prepara alcune Lezioni sopra i Salmi e le Osservazioni alle prediche di ridotta ai limiti di un libro per devoti, quest'opera che salutare il Tasso a Capua rendendo onore al più amato dei suoi poeti. Si spegneva nell'ottobre dello stesso anno, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
salmo
s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...