ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] promettente tanto che già conosceva "molti salmi et gran parte de' proverbi di Salamone Tibbun e un commento ai versi del Libro di Giobbe attribuito allo stesso Elia Levita avuto luogo poco dopo la partenza dei famigliari in quanto dopo il 1544 non ...
Leggi Tutto
PASSARINI, Francesco
Francesco Lora
PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio di Antonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] con data un Beatus vir a 2 e un Semper et in saecula a 5 per un salmo (1674; BB.401, incompleto, e M.Passarini I-6), un Nunc dimittis a 5 e viaggio (Libro de’ partiti..., t. 9, c. 72r); il 30 settembre questi fu ammesso nel consiglio dei padri (ibid ...
Leggi Tutto
DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] Basel 1617; un salmo a quattro voci, in M. Magnetta, Salmi della compieta, di Madrigali spirituali e un libro di antifone a quattro voci pp. 77 s., 107, 109; G. Pannain, L'oratorio dei Filippini e la scuola musicale di Napoli, V, Milano 1934, pp ...
Leggi Tutto
VINI, Sebastiano
Alessandro Nesi
– Nacque a Pesina, presso Caprino Veronese (Rognini, 2008), probabilmente nel 1515, figlio di un Giovanni Jacopo sul quale non si hanno notizie precise, così come ignoto [...] di Vini, il monumentale affresco con il Martirio dei diecimila nella chiesa delle monache di S. (1573), e con in mano un libro contenente la firma e la data 1596 Scritti di storia dell’arte in onore di Mario Salmi, III, Roma 1963, pp. 133-145; ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Celso
Laura Ronchi De Michelis
(Massimiliano). – Nacque a Brescia il 5 ott. 1515 dal conte Cesare (II) detto il Magnifico (1477-1527) e da Ippolita Gambara, figlia del conte Pietro, dodicesimo [...] gli studi. Come insegnanti chiamò alcuni dei più dotti confratelli: P. Lazise per prefazione dello stesso Calvino, XX Salmi di David tradotti in rime volgari Torino 1974, ad ind.; B. Viviano, Il libro della nobiltà lombarda, II, Milano 1978, pp. 94- ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] marzo dell'anno precedente. Non trovandosi nei Libridei morti fiorentini notizie relative alla scomparsa del di Iacopo M. pittore, in Rivista d'arte, IX (1916-18), pp. 67-69; M. Salmi, Z. M. e il compagno di Pesellino, ibid., pp. 49-56; P. Bacci, Z. ...
Leggi Tutto
MORTARI, Virgilio
Virgilio Bernardoni
– Nacque il 6 dicembre 1902 a Lainate (Milano) da Giuseppe e da Anna Barzan.
Studiò al Conservatorio di Milano con Costante Adolfo Bossi e Ildebrando Pizzetti. [...] Mortari intitolò alla memoria di Casella i Due salmi funebri per voci sole e orchestra (1947), -Tedesco, Una vita di musica: un libro di ricordi, Fiesole 2005, pp. 101, 200, 250; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, V, pp. ...
Leggi Tutto
MATRAINI, Chiara
Giovanna Rabitti
– Nacque a Lucca il 4 giugno 1515 da Benedetto e da Agata Serantoni. L’anno successivo rimase orfana del padre e fu affidata alla tutela dello zio paterno Rodolfo.
La [...] che non fu chiarito. Al di là dei risvolti inquietanti, emerge che a quella data Guidoboni, 1581); Considerazioni sopra i sette salmi penitenziali del gran re, e profeta letterata in cerca di affermazione, il libro di rime si trasforma in meditazione ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] , Libri di amministrazione generale, XII-XXI, Libri di debitori e creditori di Iacopo Guicciardini, dal 1503 al 1544; XXII, Libro di 9, frammento di un codice dei Vulnera diligentis; 10, trascrizione della predica XXII sopra i Salmi; R. Ristori, Gli ...
Leggi Tutto
ZOILO
Noel O'Regan
– Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento.
Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve apostolico del 25 ottobre 1577 [...] , venuto in pellegrinaggio a Loreto portando seco in dono deilibri musicali offerti dal duca Guglielmo V alla Santa Casa. seconda impressione» veneziana dell’anno dopo.
Mezza dozzina di mottetti e salmi da due a otto voci e un madrigale a voce sola ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
salmo
s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...