SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] nipote Scipione Borghese, arciprete di S. Pietro: in questi salmi vespertini, Magnificat e mottetti per due, tre e quattro cori 1984). Due suoi ritratti di profilo fregiano i frontespizi dei suoi libri del 1609 e del 1619; da essi Giambattista ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Bernardino
Saverio Franchi
– Fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Vallerano, nel Viterbese, o più probabilmente a Roma; la data di nascita, indicata intorno al 1560 in tutti [...] la dedicatoria del primo libro di madrigali. Nel 1589 o 1590 divenne maestro di cappella della Madonna dei Monti, appena costruita; dopo la sua morte: un’antifona a 8 in Scelta de salmi (Orvieto 1620); un componimento a voce sola e basso continuo ...
Leggi Tutto
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] [e] senza lettere […] aveva l’occhio in certi […] libri di teologia in fogli et quaderni partiti» (ibid.). Ciò prima del 1552, Lecce, chiesa dei Ss. Niccolò e Cataldo: Monaco, 2013b, p. 359 n. 9; David che scrive i salmi, terzo quarto del XVI secolo, ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] , III, Berlin 1901, p. 225; M. Salmi, Spigolature d'arte toscana, in L'Arte, XVI pp. 26, 30, 35; I. Hueck, Le matricole dei pittori fiorentini prima e dopo il 1320, in Bollettino d -124; A. Tartuferi, Un libro e alcune considerazioni sulla pittura del ...
Leggi Tutto
CRIVELLI (Crivello, Cribelli, Cribello, Cribellus e Cribellius), Arcangelo
Dario Ascarelli
Nato a Bergamo il 21 apr. 1546, il suo cognome, cosa non insolita a quei tempi, subì troppi mutamenti attraverso [...] deputati gli abbiamo fatta quetanza e saldo dei suoi libri ..." (ibid., f. 22). I libri di cui si parla sono probabilmente ; Beatus vir a 8 voci concerta con basso continuo, in Scelta de Salmi a 8 voci, da F. Costantini, Orvieto, B. Zanetti, 1620; ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] testamento, cui aggiunse il 6 ag. 1456 un codicillo (Libro bianco dei testamenti dell'ospedale di S. Maria Nuova). Morì a su inediti in Umbria, in Scritti di storia dell'arte in onore di M. Salmi, II, Roma 1963, pp. 56-58; M. Levi D'Ancona, Miniatura ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI MINTURNO, Antonio
Gennaro Tallini
– Nacque a Traetto (oggi Minturno, prov. di Latina), probabilmente nel 1497, se è vero quanto riportato in un documento sui fuochi di Terra di Lavoro del [...] e circolante manoscritta tra diversi amici. Nel primo dei sei libri di cui è composto il trattato, Minturno delinea 169-181 (in partic. p. 172 n. 10); A. Minturno, Canzoni sopra i salmi, a cura di R. Morace, Roma 2014; G. de la Torre Ávalos, «... Al ...
Leggi Tutto
MIGLIORI, Francesco
Mattia Biffis
MIGLIORI (Meliori), Francesco. – Non si conoscono data di nascita ed estremi anagrafici di questo pittore, attivo pressoché unicamente a Venezia nella prima metà del [...] con David che canta i salmi, che tuttavia Fossaluzza (1997 perduto, i cui pagamenti sono annotati nel «Libro cassa della fabbrica della chiesa di S. Sea 1971, pp. 73 s.; E. Favaro, L’arte dei pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, pp. ...
Leggi Tutto
PACELLI, Asprilio
Daniele V. Filippi
Aleksandra Patalas
PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento.
Secondo l’epitaffio apposto [...] (in questo caso salmi vesperali, cantici, antifone da N. Stein, Frankfurt 1609); Madrigali libro secondo, a 5 voci, N. w kapeli królewskiej polskich Wazów (Gli Italiani nella Cappella reale dei re polacchi della dinastia Vasa), Kraków 1997, ad ind.; ...
Leggi Tutto
ROGNONI
Davide Stefani
(Rogniono, Rognone, Rognoni Taeggio, Rognoni Taegio). – Famiglia di musicisti lombardi, vissuti tra i secoli XVI-XVII.
Riccardo nacque intorno alla metà del XVI secolo, verosimilmente [...] Francesco Filiberto di Masserano (Messe, salmi intieri e spezzati a 5 voci .D. Rognoni Taegio, Canzoni a 4 e 8 voci, libro primo (1605), ed. mod. a cura di J. Ladewig Leipzig 1902; C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, II, Milano 19292, pp. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
salmo
s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...