MANARDI, Ignazio
Stefano Dall'Aglio
Nacque a Ferrara il 23 ag. 1495 dal noto medico e filosofo Giovanni, docente all'università di Ferrara, e da Samaritana da Monte; fu battezzato con il nome di Timoteo.
Le [...] M. scrisse il trattato della preparazione alla comunione, due esposizioni sui Salmi 48 e 87, e il dialogo tra il confessore e una trattato Del libro de la prudentia, mentre egli continuava a comporre e a recitare sermoni, alcuni dei quali sono stati ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giovan Pietro
Alessandro Crispolti
Nacque a Pistoia intorno al 1651; la data si desume dall'atto di morte conservato nei registri dell'Archivio della S. Casa di Loreto, recante la data del [...] della seconda rimangono il Sanctus e l'Agnus Dei. Esiste inoltre un libro manoscritto di messe di D. Del Pane, ; S. Monica nella conversione di s. Agostino a 5 voci, ibid. 1693; Salmi pieni a 4 voci per tutto l'anno da cantarsi con l'organo e senza ...
Leggi Tutto
FONTEI, Nicolò
Letizia Lavagnini
Nacque ad Orciano di Pesaro, presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVII.
Non si hanno notizie riguardanti la famiglia e la sua formazione musicale. Certa è la [...] a Venezia, presso B. Magni, il suo primo libro di Bizzanie poetiche ad 1, 2, 3 voci, sua sesta opera. Si tratta di una Messa e salmi a diverse voci (18) et istromenti, dedicati al presso l'Archivio dell'Oratorio dei filippini a Napoli.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Francesco
Guido Viverit
PETROBELLI (Pietrobelli), Francesco. – Vicenza fu probabilmente la sua città natale, poiché in un documento dell’Archivio capitolare di Padova (Acta capitularia, [...] ’ultimo è incerta: l’indicazione op. XXV compare sul frontespizio, ma la segnatura deilibri-parte recita Salmi a otto voci, op. XVII; un’op. XVII è notificata come Salmi brevi a 8 voci in un catalogo editoriale veneziano del 1715, che segnala anche ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Antonio
Selina Lacedelli
Nacque a Lodi nel 1615 (Ghiglione, p. 332).
La ricostruzione biografica di questo compositore presenta non poche difficoltà, vista la penuria di documenti riguardanti [...] Pueri; Pater noster; 6 raccolte di salmi; 11 raccolte di mottetti; concerti a 5 e 8 voci, op. V, 1664; Il terzo libro deconcerti ecclesiastici a 2, 3 e 4 voci, con basso 256-282.
Il G. fu uno dei più prolifici compositori di musica sacra operanti ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Paolo Orvieto
Le vicende biografiche dello storico autore di una preziosa storia di Firenze, sono state quasi generalmente confuse con quelle di due altri Giovanni Cambi, a lui contemporanei [...] "molte orazioni, homelie, prediche, salmi, e altre cose spirituali". Le molte III, p. 87), vicario di Certaldo e dei Signori nel 1529 per i mesi di maggio copiato la prima parte della storia da "un libro antico"; e il libro di cui si è servito il C. ...
Leggi Tutto
AVOGARO (Dell'Avogaro), Marco
Renata Cipriani
Figlio di Giovanni, fu attivo alla corte estense di Ferrara dall'anno 1449 al 1476. Il 14 nov. 1449 egli ricevette 56 lire, per avere miniato due frontespizi [...] , nel secondo volume i ff.: 45 v., 50, 56 con l'incipit del libro di Ezechiele; 148 v., 149 con l'incipit del Vangelo di Marco, 157 v Il Salmi (1943), accettata l'identificazione dello Hermann, sottolineò la precocità dell'assimilazione dei formalismi ...
Leggi Tutto
MANARA, Francesco
Roberto Cascio
Nacque intorno al 1520, probabilmente a Ferrara, città in cui fu attivo. Sebbene gli storici ferraresi dei secoli XVII e XVIII siano concordi nel definire il M. "musico [...] una "spesa straordinaria per una copia de libri da cantare cioè li salmi del Manara" emersa dall'Archivio della leggiadra dama, su testo adespoto, venne inserito nel Giardino dei musici ferraresi (Venezia, Giacomo Vincenti). Non sappiamo se all ...
Leggi Tutto
GRANCINI (Grancino), Michel'Angelo
Alberto Iesuè
La data di nascita di questo organista e compositore milanese viene posta nel 1605 sulla base di quanto dichiarato dal Picinelli: "in età d'anni 17 […] [...] e quindi attentissimo nella scelta dei cantori, arrivando fino a , op. VI (1631); Messa e salmi ariosi con le letanie della Madonna concertati a a 5 et 6 voci, op. XVIII (1664); L'ottavo libro de' concerti ecclesiastici a 2-4 voci con le letanie della ...
Leggi Tutto
BAJ (Baij), Tommaso
Liliana Pannella
Nacque a Crevalcuore (Bologna); nulla si sa della sua vita fino al 1670, quando comparve a Roma come cantore della Cappella Giulia, rimanendovi fino alla morte. [...] . 135, p. 51, e dal libro di entrata e uscita del 1685 (ibid., n. 136, p. 51).
La mancanza deilibri di entrata ed uscita della Cappella Giulia Messa super ut re mi fa a 5 voci e parecchi salmi e motetti. Note sono le vicende di questo Miserere che, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
salmo
s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...