BALDAN, Angelo
Silvana Simonetti
Nacque a Venezia nel 1747 (secondo Canal) o nel 1753 (secondo Fantoni). Entrato in seminario per farsi sacerdote, fra gli studi predilesse quelli musicali che desiderò [...] secolo XVIII, il B. è uno dei meno conosciuti, ma certo non meno importanti voci e la profondità dell'espressione: i salmi Dixit Dominus con orchestra (1778), composto per il B. avrebbe anche scritto un libro di 6Sinfonie,pubblicato a Venezia nel 1785 ...
Leggi Tutto
FIORINI (Fiorino), Ippolito
Dante Cerilli
Non se ne conoscono i dati anagrafici certi, non avendosi più traccia del suo Foglio di famiglia; sappiamo tuttavia che nacque a Ferrara probabilmente intorno [...] . compose messe, salmi, mottetti, "... l'anima mia gioia infinita a cinque voci in Libro I di madrigali (Lauro secco, Ferrara, V. ), 1, pp. 415-494; A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga in Mantova dal sec. XV al sec. XVIII, Milano 1890 ...
Leggi Tutto
CORNARO, Giuseppe Antonio
Paolo Preto
Nato nel 1725 (non sappiamo se a Venezia o a Bergamo), condusse una vita piuttosto ritirata ed oscura, di cui sono rimaste poche e scarne notizie. Di lui sappiamo [...] ibid. 1787), la Bibbia. Vecchio Testamento. Libri sapienziali e poetici. Salmi (ibid. 1788). Di particolare rilievo, rivoluzione, Bari 1928, p. 337; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, II, Milano 1940, p. 777; A. Pesenti, Lettere ined. ...
Leggi Tutto
GREGORI
Sandranna Ciccariello
Famiglia di musicisti originari di Siena. Alberto, il primo di cui si ha notizia, nacque a Siena forse nei primi decenni della seconda metà del sec. XVI. Egregio suonatore [...] . Le sue opere a stampa (canzonette, madrigali, salmi e mottetti) e i manoscritti testimoniano della sua maestria malignità degli invidiosi e dei maldicenti. Anche la dedica al conte Virgilio Malvezzi premessa a Il primo libro de madrigali a cinque ...
Leggi Tutto
CHIAPPINI, Lodovico
Alberto Cornice
Molto scarse sono le notizie che si hanno su questo plasticatore attivo a Siena nel secolo XVII, figlio di Antonio, che, con il nome di Lodovico Sanese, è ricordato [...] Guida del Micheli.
L'esame deiLibri di entrata e di uscita e deiLibri di deliberazioni dello Spedale di ; V. Lusini, Storia del pal. Chigi-Saracini, Siena 1927, p. 201; M. Salmi, Il palazzo e la collez. Chigi Saracini, Milano 1967, p. 28, U.Thieme-F ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giapeco (Iacopo)
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo, nacque forse a Perugia probabilmente nel secondo quarto del sec. XV. Fratello di Bartolomeo, il suo nome era nella matricola dei miniatori [...] collaboratori gran parte dei capilettera di questo Pittori e miniat. dell'Umbria, Spoleto 1923, ad vocem; M. Salmi, B. Caporali a Firenze, in Riv. d'arte, XV (1933 . H. Boyce, Ital.Mss. in the P.P.Morgan Libr., New York 1953, p. 42 [75]; G. Muzzioli, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Como
Micol Forti
Nacque in Lombardia intorno al terzo decennio del XV secolo.
La sua formazione di miniaturista si svolse in ambito lombardo e milanese, in un clima artistico [...] dei Visconti; su commissione di Bianca di Savoia e del marito, Galeazzo (II) Visconti, realizzò la decorazione di un Libro ducs de Milan au XVe siècle, Paris 1955, p. 385; M. Salmi, La pittura e la miniatura gotica in Lombardia, in Storia di Milano, ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giacomo
Rossella Pelagalli
Nato ad Ancona negli ultimi decenni del secolo XVI, si ignora quale sia stata la sua educazione musicale; si sa solo che, avviato al sacerdozio, ricoprì dal 1605 [...] ; Poi ibid., B. Magni, 1617, 1621); Salmi a 3 voci con il basso per l'organo Ghirlanda sacra, Mottetti a voce sola Libro primo Op. II di L. Musiker, III, pp. 452 s.; C. Schmidi, Diz. univ. dei musicisti, Suppl., pp. 305 s.; Die Musik in Gesch. und ...
Leggi Tutto
BATTIFERRI, Luigi
Paolo Veronese
Nato a Sassocorbara (Urbino), fu compositore attivo in pieno sec. XVII. Scarse notizie sulla sua vita ci dicono che fu maestro di cappella al duomo di Sant'Angelo in [...] del 1669, poiché da questa città egli data la dedica dei suoi libri di Motetti a voce sola, editi dal Monti nello stesso anno esecuzione notevolmente difficile. Altre opere del B. sono: Messa et Salmi concertati a tre voci, cioè Alto, Tenor, e Basso, ...
Leggi Tutto
FALUSI, Michelangelo
Gianluigi Mattietti
Nato a Roma nella prima metà del sec. XVII, fu frate minorita e dottore in teologia, oltre che organista e compositore. Nell'Archivio dell'Ordine francescano [...] di cappella a S. Apollinare ed autore di uno dei diciassette salmi che compongono la raccolta, questi vengono definiti "parto de cappella al Seminario Romano e alla chiesa dei gesuiti, gli dedicò il V Libro de' mottetti a voce sola, pubblicato ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
salmo
s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...