BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] delle coscienze e delle intelligenze».
Tra i numerosi libri pubblicati dopo l’elevazione al soglio pontificio si ricorda L’uomo in preghiera, Città del Vaticano 2011; La preghiera deiSalmi, Città del Vaticano 2012; La preghiera di Gesù, Città del ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] compositore. G. B. Volpe gli dedica nel 1645 il terzo librodei Madrigali concertati di G. Rovetta, alludendo a "L'Organo di nella prefazione alle sue Musiche sacre concernenti Messa, e Salmi concertati con istromenti, Imni Antifone et Sonate, a due ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] a due cori Vos amici mei estis, edito nel florilegio di salmi, Magnificat e altra musica da chiesa curato dal cantore papale usciti: Missarum liber primus, Palestrina 1975; Il primo librodei madrigali a quattro voci, Palestrina 1989; Il codice 59 ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] arbitrio ("cette grâce toute puissante qui sans blesser le libre arbitre le prévient, le suit et lui fait faire ad imitazione dell'Agier, alla traduzione italiana e latina deiSalmi: Salmi nuovamente tradotti sul testo ebraico. Messi nel loro ordine ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] riferimento con l'impegno pastorale di A. ha il libro VII della sua Collectio canonum, il quale tratta De communi ) e che aveva iniziato una esposizione deisalmi, interrotta per la sua morte al salmo CXXVIII; ne ha conservato qualche frammento ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] durante la quaresima del 1536 il F. fu sorpreso a leggere libri proibiti e si può immaginare che da ciò derivasse una certa tratta qui di riflessioni da sviluppare in margine alla lettura deiSalmi ma di un testo che rimandava al gusto poetico del F ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] di un accademico filarmonico et arcade sopra un libro di duetti, terzetti e madrigali a più voci Music and letters, LXXII (1991), pp. 536-551; M. Bizzarini, Le esecuzioni deisalmi di B. M. nell'Europa del Settecento, in Rass. veneta di studi musicali ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] fede […] vale a dire, il primo libro, in cui tratto dello strumento musicale che, con grande proprietà simbolica, si attribuisce al Padre, da cui tutto proviene. Il secondo in cui si tratta del numero deiSalmi della sapienza divina per cui tutto ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] Arpichitarrone & Organo, opera 35, Bologna 1613, Rossi; Salmi festivi intieri, coristi, allegri, et moderni da recitarsi à battuta con cinque voci nello spinetto a chittarone [quinto librodei madrigali a cinque voci, opera 44, ibid. 1622 ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] 1877 (estratto dal giornale Il Popolo romano); Le virtù domestiche ossia Il libro di Tobia esposto in 18lezioni dette in Roma nel 1871 ed in Firenze nel , preceduto da un'introduzione sullo studio deisalmi, Torino-Roma-Firenze 1883; Sei conferenze ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
salmo
s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...