DONATO (Donati), Baldassare (Baldissera, Baldassara)
Augusto Cecilia
Incerta è la data di nascita di questo compositore attivo a Venezia, nella seconda metà del secolo XVI. Tuttavia il fatto che nel [...] da lui capeggiati e G. Zarlino circa la questione della esecuzione deisalmi per i vespri.
Alla morte dello Zarlino il D. fu dall'Einstein, che ha trascritto Dolce mio ben (dal II Librodei madrigali) in forma monodica (III, pp. 322 s.), rendendo ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] l'artista aveva dedicato nel medesimo anno il suo primo librodei mottetti. Il 5 marzo 1594 il capitolo di S. . I cantori, recatisi alla sua abitazione a Borgo Pio, portarono la salma in processione a S. Marta, dietro S. Pietro, dove venne celebrato ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni
Piero Caraba
Dal testamento redatto il 10 maggio 1609 dal notaio Figulino e conservato nell'Archivio Veneto notarile (Caffi) sappiamo che la sua nascita sarebbe avvenuta intorno al 1557, [...] di mottetti (1595), i Salmi che si cantano a terza (1596) e la Vespertina omnium solemnitatum psalmodia (1597), sempre per doppio coro. Nel 1596furono pubblicati dei C. due libri di messe; il primo raccoglie le messe per doppio coro, il secondo per ...
Leggi Tutto
DONATI, Ignazio
Alessandra Pezzotti
Gran parte delle notizie riguardanti la vita di questo compositore restano, allo stato attuale degli studi, incerte. Nato a Casalmaggiore, in provincia di Cremona, [...] l'insegnamento del canto: così nel Primo librodei mottettia voce sola (1619), "da quali 1618 (rist. 1622, 1625, 1630); Motetticoncertati a 5 & 6voci con dialoghi, salmi e letanie della Beata Vergine e con il basso continuoper l'organo, op. 6, ...
Leggi Tutto
GRAZIANI (Gratiani), Bonifazio (Bonifatio)
Norma Mazzoli
Nacque probabilmente a Marino, presso Roma, nel 1604 o nel 1605.
Scarse e spesso contrastanti sono le notizie biografiche riguardanti questo [...] dei suoi motetti a solo, considerati d'importanza maggiore rispetto alle edizioni a stampa dei suoi salmi due, tre, quattro e cinque voci op. 15, 1668; Partitura del quinto librodei motetti a voce sola op. 16, 1669; Psalmi vespertini, binis choris op ...
Leggi Tutto
AGAZZARI, Agostino
Adelmo Damerini
Nato a Siena il 2 dic. 1578, vi scrisse nel 1596 il primo libro di Madrigali a 6 voci, come risulta dalla dedica ad Angelo Malavolti, mecenate senese, e, poco più [...] di tre anni dopo, il librodei Madrigali a 5 voci dedicato al marchese Costavoli. libro a 6 e 8 voci con basso continuo (1613); un libro di Messe a 4, 5 e 8 voci con basso continuo (1614); Salmi, un libro a 3 voci con basso continuo (1609), un libro ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Pietro
**
Musicologo e compositore, nato a Roma il 29 giugno 1801 da Alessandro e Geltrude Geminiani. Nel 1813 entrò nel Seminario romano, e studiò, oltre le comuni discipline, canto fermo [...] di Lamentazioni; V, tutti gli Offertori dell'anno; VI, Mottetti, Responsori, Antifone, Salmi, Sequenze; VII, Inni, Mottetti e l'intero librodei Magnificat), Roma 1841-47.
Composizioni: Messe, Mottetti, Sequentiae, Inni, Litanie, ecc., per voci ed ...
Leggi Tutto
Musicista (Roma 1590 circa - ivi 1639). Studiò con i due Nanino; fu maestro di cappella a Padova e a Roma, e cantore in S. Pietro. Compose musica sacra e profana da camera, e due opere: La morte di Orfeo [...] del Seicento e rappresentata con scenografie di Bernini per l'inaugurazione del teatro dei Barberini. Pubblicò un libro di madrigali a cinque voci (1619), e un libro di salmi a quattro voci (1624), una Missa in benedictione nuptiarum a sei voci (1628 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] come motto una sentenza dell'uffizio dei defunti, adattata su un versetto deiSalmi: "Dirige domine Deus meus in conspectu 52-98; R.-A. Gauthier, Préface, in S. Thomae de Aquino Sententia libri de anima, in Id., Opera omnia, XLI, 1, Roma-Paris 1984, ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] "rudibus auditoribus", al contrario deisalmi, più idonei a invitare gli animi dei laici alle virtù. Il pontefice de Vogüé, ivi 1998.
Per gli studi sui commenti al Cantico dei Cantici e al I Librodei Re v.:
P.P. Verbraken, Le texte du Commentaire des ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
salmo
s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...