Francesco Petrarca: Rime, Trionfi e Poesie Latine - Introduzione
Natalino Sapegno
I Rerum vulgarium fragmenta del Petrarca si presentano al lettore moderno con un duplice aspetto e consentono, per così [...] un altro verso, tutti questi testi convergono a comporre un libro; alle unità singole si sovrappone un'unità più vasta e Virgilio e Cicerone, Agostino, i Salmi e i Vangeli, talora anche qualcuno dei grandi repertori dottrinali della tarda latinità o ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] di cantare in metro elegiaco salmi di pentimento e lodi alla Vergine dei principi di Paternò. Testimonianze indirette e citazioni del B. ricordano ancora una Vita P. Thomae Schiphaldi, breve appunto biografico sull'umanista marsalese, un libro ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] periodo 1825-30: uno con ottantaquattro sonetti ispirati al libro biblico dei Proverbi, un secondo contenente un poemetto in ottave sul e preghiera a Dio e alla Madonna, traduzioni di salmi e di inni liturgici, strofe di carattere popolaresco per ...
Leggi Tutto
IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] alcuni dire che tu governi la mano dei solleciti nello studio e che perfezione grande loca Psalmorum, cit.; Commento sopra i Salmi, a cura di P. Perreau, Parma Milano 1989, ad ind.; G. Busi, Libri e scrittori nella Roma ebraica del Medioevo, Rimini ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovan Battista
Claudio Mutini
Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536.
Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] prepara alcune Lezioni sopra i Salmi e le Osservazioni alle prediche di ridotta ai limiti di un libro per devoti, quest'opera che salutare il Tasso a Capua rendendo onore al più amato dei suoi poeti. Si spegneva nell'ottobre dello stesso anno, ...
Leggi Tutto
BENUCCI (Benuccio, Benutio), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena il 15 ag. 1521 da Mariano, nobile senese, e da Girolama Campana, donna colta e amante della poesia, di cui versi non spregevoli [...] scuole e più usate nei giudizi, le Esposizioni sui Salmi e altri luoghi delle Sacre Scritture. Si è perduta divide in tre libri, di cui il primo raccoglie le poesie per una Gemma romana fino alla delusione e alla rottura dei rapporti; il secondo ...
Leggi Tutto
LUSCHINO, Benedetto (Bettuccio)
Simone Ragagli
Nacque tra il marzo e il settembre del 1470 a Firenze, nel quartiere di S. Croce, nono figlio di Paolo di Matteo, anziano orafo, e di Domenica. Durante [...] composte nei giorni immediatamente precedenti la morte: i commenti ai salmi Miserere e In te Domine speravi. Anche il Fons vitae copie relative al secondo e all'ultimo libro, scritte non prima del 1517: uno dei due esemplari, però, è postillato dal ...
Leggi Tutto
GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria)
Anna Siekiera
Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] orologi (II, 6), le rilegature del libro e la fabbricazione della carta a Parma molti carmi e salmi, epigrammi, epistole 6, 16 s., 129, 237; V, pp. 249, 320 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, pp. 721, 723; F. Rizzi, F.M. G., in Arch ...
Leggi Tutto
PARRONCHI, Alessandro
Luca Lenzini
PARRONCHI, Alessandro. – Figlio unico di Augusto, notaio, e di Annunziata Paoletti, nacque il 26 dicembre 1914 a Firenze, dove trascorse l’intera esistenza, a parte [...] di storia dell’arte (relatore Mario Salmi), quando erano già apparsi nella 1997) e forma da sola circa metà del libro. Pur considerato dall’autore episodio giovanile, del resto moderne (come anche l’Eliot dei Four Quartets, il cui influsso si ...
Leggi Tutto
BIAVA, Samuele
Iginio Angerosa
Nacque a Vercurago (Bergamo) il 3 apr. 1792, da Francesco, medico e possidente. Iniziati gli studi universitari a Padova, li concluse nell'anno 1814 a Pavia, dove si laureò [...] e di versi, quel libro contiene le idee pedagogico-letterarie 1835; Melodie sacre ovvero Inni,Cantici e Salmi popolari della Chiesa, Milano 1835, 1836, 24-38, 384-388; B. Belotti,Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, V, Bergamo 1959, pp. 368, 414, 424, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
salmo
s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...