FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio)
Rita Bernini
Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] 1565-67) nel libro III del Trattato dell'oreficeria raccontando un aneddoto relativo alla vita del F. sostiene che e mai terminata è un tabernacolo d'argento per l'ospedale delSalvatore. Sembra che quest'opera sia caduta nelle mani delle soldatesche ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] e la chiarezza della prefazione.
Probabilmente la dedica dellibro al Patrizi facilitò il parere favorevole della R. Camera reale convitto delSalvatore, che stava a sua volta per pubblicare un Dizionario geografico-istorico-fisico del Regno di ...
Leggi Tutto
zoroastrismo La religione dell’Iran antico, fino all’avvento dell’islam, cioè fino alla conquista araba dell’impero persiano dei Sasanidi alla metà del 7° secolo. Prende il nome dal suo fondatore, Zaratustra, [...] medio-persiani o pahlavici, specie nel VII librodel Dēnkard, un’antologia religiosa zoroastriana del 10° sec. d.C.
La dottrina Ahura Mazdā sulle forze arimaniche e per l’avvento delsalvatore (saošyant), che si ripete anche nel sacrificio; il ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] e due Sibille autori di profezie e di oracoli sulla venuta delSalvatore. Tra gli ornati in rilievo i crescenti Strozzi e, forse, 134 e il 36 a.C. con il soprannome di Maccabei (Libri dei Re): un soggetto guerresco quale si conveniva a Giulio II. Le ...
Leggi Tutto
Ritorno in vita dopo la morte.
R. della carne
Nella storia delle religioni l’idea secondo cui il defunto risuscita a una nuova esistenza – sia che si ritenga che con la morte egli scompaia totalmente, [...] si prevede una r. dei morti connessa con la venuta delsalvatore degli ultimi tempi, il Saošyant. Tale dottrina si precisa in tempo delle persecuzioni di Antioco IV Epifane, come è testimoniato nel libro dei Maccabei (II Macc. 7, 11, 14; 12, 43 ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] ; trad. latina, Leida 1633. Famoso il librodel Grozio, Annales et Historiae de Rebus Belgicis (1559 del mottetto hellinckiano Panis quem ego dabo.
J. Clemens non papa, probabilmente nativo dall'isola di Walcheren, maestro di cappella di San Salvatore ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] . Egli ha l'attributo di ἰατρός "medico" e σωτήρ "salvatore": è accompagnato dal serpente, dall'onfalo, dal cane, dalla capra sono molto ben eseguite e per più di due secoli il librodel Mattioli, tradotto in tutte le lingue e stampato in gran numero ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] intorno a burle, a casi strani e curiosi, avviva il librodel fiorentino Franco Sacchetti (era un Trecento novelle, ma quasi un Marchi, A. G. Barrili, Edmondo De Amicis, Salvatore Farina, Antonio Fogazzaro, Adolfo Albertazzi, Luciano Zuccoli; ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] si era atteggiato a salvatoredel mondo diventava così il contrapposto delSalvatore, i cui fedeli aveva 483.
Per la leggenda e la fortuna letteraria di N., oltre il citato librodel Pascal, si cfr. A. Reville, N. l'Antichrist, in Essais de critique ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Pietro TACCHI VENTURI
Giuseppe CARACI
Fondatore delle missioni cattoliche in Cina, e primo sinologo, nato a Macerata il 6 ottobre 1552. Mandato a Roma, diciassettenne, allo studio delle [...] uan t'u) che ebbe numerose edizioni dal 1585 in poi; i primi sei libri di Euclide o Chiho Iiienpen (Chi ho yüan pên; 1607), i Dieci Paradossi dottrina cattolica, non esclusa la passione e morte delSalvatore. Ma da questo, tuttavia, all'affermare che ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...