Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] ) e in parte dagli Excerpta Valesiana (1-6,35) nonché dal libro VII dell'Historia adversus paganos di Paolo Orosio. Meno attendibile, talvolta, fondamento della potentia dell'ecclesia giusta il detto delSalvatore (Tu es Petrus et super hanc petram, ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] probabilmente dall'aureola in cui era di solito compresa l'immagine delSalvatore fino dai più antichi musaici cristiani: la forma a mandorla raffigurati in ginocchio, stanti o sedenti con scettro e libro), e per le propositure, i priorati, ecc., ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] circa il 1430), a cui fa seguito immediatamente il librodel Cellini del 1568 (Trattato dell'oreficeria, cap. I). Mentre fatta costruire da Costantino; e di quelle dell'oratorio delSalvatore costruito da Basilio; porte di bronzo ageminato d'argento ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo vissuto sino ai tempi di Ciro, deportato tra i primi a Babilonia, autore dellibro omonimo. Di lui parla, come di uomo distintosi per santità e saggezza, il contemporaneo Ezechiele (Ezech., [...] costui (X,1; I, 21), 535 a. C.
Storicità dellibro. - In un primo tempo negata, dal raffronto con la D. che con un'offa strozza l'idolo di Bel, a simbolo delSalvatore che distrusse gl'idoli delle false religioni; entrano in scena anche Susanna ( ...
Leggi Tutto
STERNE, Laurence
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, nato il 24 novembre 1713 a Clonmel (Irlanda meridionale), dove suo padre, che seguiva la carriera militare, si trovava momentaneamente destinato; [...] anch'essi grande popolarità.
Lo S. continuò a pubblicare libridel Tristram Shandy fino al 1767, via via che li componeva foscoliana (Firenze 1878); una traduzione completa ne ha pubblicata A. Salvatore (Roma 1922-23, voll. 3).
Ediz.: The Life and ...
Leggi Tutto
Pittori, nativi, secondo l'ipotesi più attendibile, di Maeseyck. Sono i più grandi artisti della pittura fiamminga primitiva, e si possono porre tra gl'iniziatori della moderna. Erano parenti, ma non si [...] destinate all'altare elevato nella cappella della Vergine (Chiesa delSalvatore di Gand) da Robert Poortier e consorte. Nessun' Eterno in gloria, tra la Vergine in atto di leggere nel suo libro d'ore, e il Battista, cui seguono ai due lati due gruppi ...
Leggi Tutto
Il termine latino indicò in origine il detto, la parola, pronunziata dalla divinità: essa rappresenta per gli uomini il volere degli dei (vox Iovis, Serv., Ad Aen., X, 628, pari al gr. Διὸς αἷσα) e quindi [...] la divinità come cooperatrice del fato e, dove si attribuiva speciale importanza alle tavole e al librodel destino, si credeva nega l'esistenza del fato o destino. Parimenti nel cristianesimo primitivo Cristo era creduto il salvatore non dal destino, ...
Leggi Tutto
Poeta latino, nato nel 1162 e morto verso il 1220. Della sua vita sappiamo quanto ci dice egli stesso nel poema Carolinus, dove accenna alla sua giovinezza poetica, e si fa vanto di aver difeso gl'interessi [...] Pietro di Riga e scrisse un poemetto teologico, Tractatus de poenis apud inferos (Migne, Patrologia Latina, CCXII; e il V librodel Carolinus, in Recueil des historiens des Gaules, XVII, pp. 288-301).
Bibl.: A. Duval, in Histoire litt. de la France ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] governare la città. Infatti l'elezione del sindaco Salvatore Rebecchini, esponente di spicco della Democrazia cristiana incunaboli, tra i quali il De oratore di Cicerone, il primo libro stampato in Italia nel 1465; 200.000 stampati. Dal 1941 è sede ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo, il 7 luglio 1806, da Ferdinando, "libriere della Tavola", ossia contabile al Banco, e da Giulia Venturelli. Trascorse i primi anni in casa dell'avo paterno, avvocato e cancelliere del [...] ortodosse. Nel frattempo il padre, coinvolto nella congiura di Salvatore Meccio, era stato condannato e tenuto per dodici anni periodo delle istorie siciliane del secolo XIII. Con quale spirito l'A. scrivesse il libro si può bene immaginare pensando ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...