DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] Ss. Salvatore in occasione della morte del figlio Gentile, è definita "uxor q(uondam) Pauli". Analoga definizione accompagna il nome di Iacoba nel testamento del nipote Mariano, il 12 nov. 1503.
Il D. è l'autore di un cosiddetto Memoriale ("... libro ...
Leggi Tutto
ZANCARI, Alberto (Alberto da Bologna, Albertus de Zanchariis, magister Albertus)
Tommaso Duranti
– Nacque a Bologna, probabilmente attorno al 1280, dal medico Galvano e da Beatrice di Jacopo Faffi; anche [...] Parma, del quale fu reportator del commento al I librodel Canon medicinae di Avicenna, prima del 1310 ( Bibl.: Archivio di Stato di Bologna, Demaniale, S. Salvatore, b. 136, 2583, nn. 3-4; Lo Statuto del Comune di Bologna dell’anno 1335, a cura di A ...
Leggi Tutto
SPONGA, Francesco, detto Usper
Paolo Alberto Rismondo
SPONGA, Francesco, detto Usper. – Nacque probabilmente a Rovigno d’Istria (oggi Rovinj, Croazia) attorno al 1561. Il nominativo era assai comune [...] a Virginio Dina, abate di Candiana, della congregazione dei canonici del S. Salvatore, nella cui chiesa veneziana, come s’è detto, Sponga cfr. la Sinfonia a 6 e Intonuit de caelo a 6 nel librodel 1614, la Sinfonia prima a 8 nel 1619), in catene di ...
Leggi Tutto
MARGANI, Pietro
Anna Modigliani
– Nacque a Roma intorno al 1410 da Paolo, appartenente a una famiglia della minore aristocrazia romana, impegnata nello sfruttamento dei casali nella Campagna romana, [...] oro per l’anima della defunta alla Confraternita delSalvatore per mano dello stesso Margani.
Le violenze Petrone, a cura di F. Isoldi, ibid., XXIV, 2, p. 54; Necrologi e libri affini della provincia romana, a cura di P. Egidi, I, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] 1789, veniva assegnata al F., sempre al liceo del "Salvatore", la cattedra di "maternatica analitica e di fisica Pascal, Aproposito di un librodel prof. Gino Loria sulla scuola napoletana di matematica nella prima metà del secolo, in Rivista di ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] 67 anni" (Napoli, S. Giuseppe Maggiore, Defunti, 1690, libro VI, f. 95 n. 129). Tuttavia il De Dominici ( Del 1668 è un Carlo II in adorazione dell'immagine delSalvatore, documentato dal Filangieri e non ancora ritrovato. Del 1669 è il Ritratto del ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ciriaco
Claudia Terribile
– Primogenito di Alessandro e di Emilia di Paolo Mazzatosta, il M. nacque a Roma nel 1545, secondo quanto si ricava dalla sua iscrizione funeraria all’Aracoeli.
Stando [...] 1599, tra il luglio e il dicembre, il librodel Rincontro del Bancho del M. registra ingenti pagamenti per lavori intrapresi nel fu membro delle principali confraternite laicali (Ss. Salvatore, Crocifisso, Gonfalone), ma anche in stretto contatto ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Teodoro
Francesco Paolo De Ceglia
MONTICELLI, Teodoro. – Nacque a Brindisi il 5 ottobre 1759, da Francesco Antonio, barone di Nicoletta e Cerreto, e da Eleonora dei conti Sala.
Figlio cadetto, [...] la vecchia Casa delSalvatore, divenuta, con l’arrivo di Giuseppe Bonaparte, collegio del Gesù vecchio e M. e Covelli. Il “Prodromo della Mineralogia Vesuviana”, un celebre libro pubblicato a Napoli nel 1825, in Rivista mineralogica italiana, XXIX ( ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Siena nel 1699 da Giulio Girolamo, medico, e da Maria Vittoria Grilli: fratello minore di Francesco, sacerdote e giureconsulto, e di Giovanni Niccolò, accademico [...] anche la chiamata del vescovo Salvatore Ventimiglia per riordinare a Catania gli studi del seminario) è l'opera del B., che pregiudizi di alcuni maestri di umane lettere, anteponeva al librodel B. il ragionamento che sulla stessa materia premise il ...
Leggi Tutto
VELLA, Giuseppe
Danilo Siragusa
– Nacque a Malta nel 1749, quarto e ultimo figlio di Gaetano, orologiaio al servizio di Manuel Pinto de Fonseca, gran maestro dell’Ordine gerosolimitano.
Studiò teologia [...] Lancillotto Castelli principe di Torremuzza, l’erudito Salvatore Maria di Blasi e suo fratello Giovanni Evangelista fu ordinato alla Stamperia reale di bloccare l’edizione del secondo volume delLibrodel Consiglio di Egitto, che in quel momento si ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...