RICCIO, Mariano
Luigi Hyerace
RICCIO, Mariano. – Scarsi sono i dati biografici su Mariano Riccio che, a detta di Filippo Hackert e di Gaetano Grano (1792, 2000, p. 66), nacque a Messina nel 1510.
Ricordato [...] contaminazione polidoresca è il motivo del braccio e della mano della Madonna che regge il libro. Rimandi a Polidoro si firmata da Antonello Riccio, figlio di Mariano, già nella chiesa delSalvatore a Castroreale e oggi nel locale Museo di S. Maria ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] avversa.
Fonti e Bibl.: Rogeri de Pacienza, Lo Balzino, in Id., Opere, a cura di M. Marti, Lecce 1977; B. Castiglione, Il librodel cortegiano, a cura di A. Quondam, Milano 1981, p. 306; B. Croce, I. D.B. regina di Napoli in un inedito poema, in ...
Leggi Tutto
NICOLO, Rosario
Stefano Rodotà
NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace.
Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] relative all’unificazione del diritto privato, con la soppressione del codice di commercio, e al librodel codice dedicato gruppi di studiosi. Questa attitudine trovò conferma nella ricerca di Salvatore Pugliatti e, appunto, di Nicolò. Tra il 1942 e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Franco Pignatti
Nacque nel 1317 a Salerno, in contrada Barbato, da famiglia modesta. La sua vita e le sue opere sono caratterizzate dal discepolato che lo legò a Simone Fidati da [...] I, in venti capitoli, sul Battista, sua nascita e gesta, nascita e vita delSalvatore fino al battesimo; libro II, in trenta capitoli, sulla predicazione e i miracoli di Cristo; libro III, in ventuno capitoli, sugli insegnamenti morali di Cristo ...
Leggi Tutto
MARI, Giovanni Antonio
Laura Facchin
MARI (Maro, Marro), Giovanni Antonio. – Nacque a Torino dopo il 1652, anno del matrimonio dei genitori, Guglielmino «Molinaro» del Borgo di Po e Anna Camilla, ed [...] Gesù che si accomiata dalla Madre e l’Apparizione delSalvatore risorto alla Vergine per la compagnia dei vellutai, d’Assisi, Libro degli ordinati della Congregazione degli artisti eretta in Torino nell’anno 1576 sotto il titolo del Transito di Maria ...
Leggi Tutto
MINGARELLI, Giovanni Luigi
Orietta Filippini
MINGARELLI (Mengarelli), Giovanni Luigi. – Nacque a Grizzana (oggi Grizzana Morandi), nell’Appennino bolognese, il 22 febbr. 1722 da Giovan Battista e da [...] .L. M. (1722-1793), erudito bolognese ed abate dei canonici regolari di S. Salvatore, in L’Archiginnasio, LXXXIX (1994), pp. 315-395; P. Delpiano, Il governo della lettura. Chiesa e libri nell’Italia del Settecento, Bologna 2008, passim.
O. Filippini ...
Leggi Tutto
RINUCCINO (Rinuccio, maestro Rinuccino) da Firenze
Michele Piciocco
RINUCCINO (Rinuccio, maestro Rinuccino) da Firenze. – Nacque probabilmente tra il 1240 e il 1250. L’identificazione di Rinuccino è [...] epoca, come maestro.
Di diverso parere fu Salvatore Santangelo che, sulla base del «tono da maestro» ‒ invero imposto dal stessa serie di sentenze che portò Dante Alighieri lontano da Firenze (Il librodel chiodo,a cura di F. Klein, 2004, pp. 177, 185 ...
Leggi Tutto
RICCIO (Rizzo)
Marco Di Pasquale
RICCIO (Rizzo), Giovanni Battista Bartolomeo. – Nacque il 24 ottobre 1563 a Venezia da Domenico (circa 1517-1615) e Cassandra Varoter (circa 1532-1618); fu battezzato [...] e nella memoria di una liturgia solenne officiata in S. Salvatore nel 1607.
È stato sostenuto che nel novembre 1609 Riccio e continuo) e non esige prestazioni virtuosistiche. Il librodel 1612, in particolare, costituisce un esempio precoce di ...
Leggi Tutto
CIAMPOLINI, Luigi
Mario Vitti
Nato a Firenze il 7 ag. 1786 da Giovanni, cancelliere maggiore della corte criminale, e da Laura Bianchi, studiò giurisprudenza, per volontà dei padre, nell'università [...] , si offri di raccogliere libri per la. biblioteca pubblica di Atene, e lo fece con perizia e generosità, rifiutando compensi; fu insignito in, riconoscimento dal re Ottone della decorazione d'oro dell'Ordine delSalvatore (il diploma, in data ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] librodel 1637?) figurano in un catalogo editoriale veneziano del 1649; Sonate, ciaccone, passagalli e balletti,in uno del 1676 La «rovina di Venetia in materia de’ libri prohibiti». Il libraio Salvatore de’ Negri e l’Inquisizione veneziana (1628- ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...