«Quel folletto è Gianni Schicchi»Nel 1883, su libretto di Antonio Ghislanzoni, Giacomo Puccini compone Storiella d’amore, melodia per canto e pianoforte liberamente ispirata al canto V dell’Inferno, una [...] anche frammenti dalla Bibbia (Libro di Giona) e dal stelle» (vv.142-145), si passa al XXXIII del Paradiso, per terminare con i tre versi di che muove il sole e l’altre stelle».Salvatore Sciarrino e le “voci” della CommediaIl compositore dedica ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] nel maggio del 2023, e ultimo libro di narrazione pura libri che mettono gli scrittori davanti a sé stessi e in particolare alla vita che hanno vissuto, ma non solo. Attorno a sé stessi c’è il mondo delle persone che si sono conosciute. Salvatore ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] politica della propria situazione, dopo la morte del figlio Salvatore).Questa, del resto, è l'idea che sorregge l'impianto ’eredità di DanteVengo ora al tanto che c'è in questo libro, la cui mole non deve scoraggiare gli appassionati di lingua, dal ...
Leggi Tutto
Il nome BeatriceLa Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice (cfr. V.n., II 1-2). Due solenni perifrasi astronomiche lo fissano nel nono anno di vita dei due personaggi: Dante sta per [...] dei personaggi. Nel suo libro, pertanto, Dante vuole ’ miei toccar lo fondo / de la mia grazia e del mio paradiso», ‘perché nei suoi occhi ardeva un tale sorriso : Un corpo unico e indivisibile Immagine: Salvatore Postiglione (Napoli, 1861 – ivi, ...
Leggi Tutto
Walter MauroLa letteratura è un cortileRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Non è facile classificare un'opera come La letteratura è un cortile di Walter Mauro, già pubblicato nel 2011 da Giulio Perrone [...] all'ambasciatore sovietico in Italia e a diversi intellettuali, contro Salvatore Quasimodo quando venne a sapere che l'autore di Ed è eccesso di pessimismo dove si mette in dubbio il futuro dellibro, sul fatto che nella fase storica in cui siamo, ...
Leggi Tutto
Armi e armature nella letteratura italianaA cura di Teresa Agovino e Matteo MaselliFirenze, Franco Cesati Editore, 2024Armi e armature nella letteratura italiana, curato da Teresa Agovino e Matteo Maselli [...] tecnologico e alienazione umana.Salvatore Francesco Lattarulo analizza il (e in altri generi), evidenziando i mutamenti del loro valore simbolico attorno ad un nucleo di , identità e trasformazione sociale.Il libro rende omaggio al critico e storico ...
Leggi Tutto
Il mare è una miriade di spade e un profluvio di povertà.La fiammata può tradursi in ira, la sorgente infugacità, e la cisterna in chiara accettazione.Il mare è solitario come un cieco.Il mare è un antico [...] salvatore» deldel Convegno di Napoli 13-16 settembre, Roma, Salerno Editrice, 1999.Plutarco, Conversazioni a tavola, Braccini, T., Pellizer, E. (ed.), libro VIII, Napoli, D’Auria, 2014.Plutarco, Conversazioni a tavola, Scarcella, A. M. (ed.), libro ...
Leggi Tutto
Il sostantivo sentimento, deverbale da sentire, nel suo significato più ampio e pieno (‘momento della vita interiore, pertinente al mondo degli affetti e delle emozioni’) è attestato per la prima volta, [...] allo stato attuale delle ricerche, dal GDLI nel Libro de’ vizi e delle virtudi del fiorentino Bono Giamboni, un testo di carattere morale , Roma, 6 voll., 1970-78.GDLI = Battaglia Salvatore (poi Bàrberi Squarotti Giorgio) 1961-2002, Grande dizionario ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] .Se però si apre il libro dei derivati da Martini illustri, ʼ. Il lato oscuro di MartinoIl canto XIII del Paradiso si chiude con un lungo richiamo di Grande dizionario della lingua italiana, fondato da Salvatore Battaglia, 23 voll., Torino, UTET, 1961 ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] Gobetti e PareysonEsclusi i delirî del pedagogo fascista Nazareno Padellaro, che accusa i libri stranieri di «mortificare le e allora ti sembra di inventare, non di tradurre»;‒ Salvatore Quasimodo (la poesia può essere tradotta unicamente dai poeti ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca documentazione archivistica su questo...
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per l’arbitrato rituale) e della l. n. 183/2010...