Giovanni FontanaLa discarica fluenteprefazione di Giorgio Patrizi, postfazioni di Marcello Sessa e Daniele PolettiViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2023 Insaziato sperimentatore di linguaggi, regista [...] che viene messa in questione». […] il libro di Fontana è una montagna di scarti in . Nel campo degli zingari. Ci rimane il gusto del petrolio. Sulla lingua. Così. Le labbra. Occhi cisposi .Id., Inventario, pref. di Salvatore Luperto, con un saggio di ...
Leggi Tutto
Avviene nel 1971. Giuliano Scabia guida un gruppo scatenato di ragazzini di seconda media della Bassa parmense alla fattoria protetta di Castel Aicardi, dove lavorano alcuni “matti” provenienti da Colorno. [...] e periferie, guidati da un’antica favola e dal gigante azzurro del Gorilla Quadrumàno, salvatore, liberatore, reagente per un’indagine culturale, oltre i libri, nelle memorie, nelle tradizioni, nei conflitti di territori abbandonati.Trieste, Ospedale ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] (Treccani) – già nel 2009, in uno dei capitoli del suo libro Nomi di persona, nomi di luogo, ha dedicato un paragrafo E Mè cumpari Turiddu (‘Il mio compare Salvatore’)? Come recita una scritta sui muri del locale, Turiddu è «un ragazzino che cresce ...
Leggi Tutto
Considerazioni linguistiche entrano in gioco anche nelle contrapposizioni tra partecipanti ai dibattiti politici televisivi. Il 19 novembre 2024, sulla La7, nella trasmissione DiMartedì, si sono scontrati [...] , ricordando di aver scritto anche un libro sull’argomento (si tratta di Il lingua italiana diretto da Salvatore Battaglia, avrebbe trovato una (in partic. di violenza armata) nei confronti del potere politico costituito (o anche solo nei confronti ...
Leggi Tutto
«Ca all’inizij ra storij er gia a fin ra storij p nuij»: non possiamo, nel parlare dell’amore oggi, non partire da una delle frasi che Geolier ha cantato sul palco dell’Ariston trattando la difficoltà [...] e al suo Chiedi se vive o se muore o al Salvatore male educato del Cielo di Scaramella) a quello morale (si ragioni sul storia possa acquistare un vero valore solo in procinto di chiudere il libro: «ramm natu poc e tiemp p l’ultima vot» dice Geolier ...
Leggi Tutto
Roberto, figlio di Tancredi d’Altavilla, detto “il Guiscardo” (ossia ‘astuto’ in antico francese), duca di Puglia e di Calabria, unico capo dei Normanni in Italia, famoso per la sua presuntuosa tracotanza, [...] della traversata, portata a termine solo alla fine del III libro, quando è descritta nel dettaglio l’imponenza della flotta forti grida, si lamentavano, supplicavano Dio invocandolo come salvatore e s’auguravano di vedere la terraferma. Ma la ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] Radici»).Bragaccia Gasparo, L’ambasciatore del dottore Gasparo Bragaccia piacentino. Libri sei. Opera nella quale si , poi Boston/Berlin, De Gruyter, 2002-2013.GDLI = Salvatore Battaglia, Grande dizionario della lingua italiana, 21 voll., Torino, ...
Leggi Tutto
Douglas Mark PontonExploring Ecolinguistics. Ecological Principles and Narrative PracticesLondra, Bloomsbury Publishing, in pubblicazione nel 2024 Exploring Ecolinguistics: Ecological Principles and Narrative [...] Stibbe (2015), Fill e Penz (2018).Un elemento focale dellibro è l’analisi delle radici della modernità, che comprende rivoluzioni costruzione di un mondo più sostenibile. Riferimenti bibliograficiAdorno Salvatore, 2007. L’inquinamento dell’aria e ...
Leggi Tutto
Linda Barbarino torna nelle librerie con il romanzo La Malarazza, in cui, ancora una volta, il lettore si ritrova immerso nella Sicilia più cruda e forse in uno dei suoi periodi storici più complessi, [...] quello del brigantaggio. Questa volta, però, non vi è un’unica protagonista, come nel caso de La Dragunera, libro d XXIII, n. 79-80, autunno-inverno 1997.Trovato Salvatore, La regionalità letteraria tra realismo ed espressionismo, La linguistique ...
Leggi Tutto
Frutto di uno studio puntuale e innovativo sulla lingua sciasciana, e in particolare sul suo côté dialettale, condotto nel corso degli ultimi anni con costanza, passione e rigore scientifico, il libro [...] di rintracciare latenze o persistenze del dialetto (da Salvatore Claudio Sgroi a Salvatore Carmelo Trovato, Vittorio Coletti e 1973, il Mare colore del vino, avvertiva che «l’unica analisi possibile e fruttuosa dei [suoi] libri è proprio un’analisi ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca documentazione archivistica su questo...
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per l’arbitrato rituale) e della l. n. 183/2010...