«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] colpa della mia castroneria, della mia pulicinellàggine», Salvatore Rosa, lettera del 1656, citata da GDLI, s. v.).Ovviamente come gomorriano ‘della malavita di Scampia’, dal libro Gomorra di Saviano, reso celebre dalla trasposizione cinematografica ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] questa avrebbe successivamente avuto. Nel primo canto del secondo libro dell’Orlando Innamorato (1483-1495) il poeta 1992.GDLI = Grande dizionario della lingua italiana, fondato da Salvatore Battaglia, diretto da Giorgio Bàrberi Squarotti, 21 vol., ...
Leggi Tutto
Il Quaderno di traduzioneA un certo punto della loro carriera i grandi poeti italiani del secondo Novecento che magari non traducevano costantemente (come nel caso di Salvatore Quasimodo) licenziavano [...] un libro di traduzioni poetiche d’autore, convenz ...
Leggi Tutto
Quante volte sarà capitato a tutti noi di farsi una domanda su una qualche struttura dell'italiano – o anche di sentirsela rivolgere – e non essere in grado di soddisfarla. Questo può succedere all’allievo, [...] del presente indicativo e del passato remoto del verbo “avere”? Elisabetta Bonvino, Perché in alcuni casi il soggetto segue il verbo? Salvatore allo specchio" o “Abbiamo parlato di libri” -> “Si è parlato di libri”? Andrea Sansò, Perché il passivo in ...
Leggi Tutto
Rodolfo Di Biasio è poeta dalle forti interrogazioni, la cui parola e il timbro si fanno tutt’uno nel corpo del testo rendendo la musica della sua opera sùbito riconoscibile.E la “misura” ha contraddistinto [...] lettura in pubblico di questo libro, parlando del fare poesia gli è come sfuggito di dire del desiderio di una “resa serena ritrovano senza passato né presente», come ebbe a scrivere Salvatore Mignano nel 1979). (Cinzia Monti)Foto di Pierangelo Tieri ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca documentazione archivistica su questo...
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per l’arbitrato rituale) e della l. n. 183/2010...