GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] della quale era esempio il trattato Ruralium commodorum libri XII del bolognese Pietro de' Crescenzi - scritto nel 1305 figure dell'Eden, in id., La fine dell'idillio, Genova-San Salvatore Monferrato 1979, pp. 270-281; J. Harvey, Medieval Gardens, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] ruolo di salvatoredel paese e di benefattore dei sudditi. Anche i re del Medio Regno si presentano come salvatoridel paese, conoscenza e una coscienza storiche altamente sviluppate. Il Libro dei morti diviene oggetto di un'accurata recensione ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] la pubblicazione di un nuovo libro divulgativo sulla Pittura etrusca, Antichità affidata alle cure di Salvatore Aurigemma, aveva finito per essere (1943-44), pp. 3-5; G. Q. Giglioli, Commemoraz. del socio P. D., in Rend. della Pont. Acc. romana di ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] -Bakri (1068), nel suo Libro degli itinerari e dei regni, dà dell'inumazione di un sovrano dell'impero del Ghana: "Alla morte di un vani laterali. Solo la chiesa monolitica di Medhane Alem ("Salvatoredel Mondo") a Lalibela ha un'aula a cinque navate ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] grande importanza per la storia dellibro. Questi volumi, datati tra la fine del III e la metà del IV secolo, presentano delle con il monogramma di Cristo seguito dall'epiteto di Salvatoredel Mondo. La grande sala contenente il fonte è fra ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] con deambulatorio, in rovina già nell'XI secolo, S. Salvatore di Tutti (S. Amenap῾rkič῾), elaborata struttura con otto del VII sec. a.C. rimanda all'età del Ferro II-III. Nel Libro di Giosuè e nel Libro delle Cronache, Mefaat è una città del ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] , 2 (1992), pp. 279-91.
Il metodo del radiocarbonio
di Salvatore Improta
Il metodo di datazione con il radiocarbonio (¹⁴C) alcuni concetti propri della dendrocronologia. Egli scrive infatti nel Libro degli alberi e verdure : "li circuli delli rami ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] Salvatore di R., in Palladio, II, 1938, p. 201 ss.
2. La cattedrale. L'edificio fu fondato dal vescovo Orso, morto, secondo Agnello, non più tardi del era Cristo che consegnava a Giovanni Evangelista il Libro dell'Apocalisse; a destra ed a sinistra, ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] J.G. Hawthorne, C.S. Smith, Chicago 1963; Cennino Cennini, Il Libro dell'arte, a cura di R. Simi, Firenze 1913, pp. 54 , ivi, 1987a, pp. 32-47; id., Analisi stratigrafica del S. Salvatore di Brescia. Nota preliminare, Civici musei d'arte e storia ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] a una croce astile e ha un libro nella sinistra velata.
La croce e il libro sono attributi di M. in monumenti occidentali di S. Venanzio al Laterano, del 642-49), quando addirittura, sotto alla mandorla con il Salvatore, non si trova M. in ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...