L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] cattedrale dedicata alla nuova religione, la basilica delSalvatore a Roma (odierna S. Giovanni in Laterano 'ultimo, tra cui quello destinato ad accogliere i vasi ed i libri sacri in un apposito armadio ricavato nella muratura; la vasca ottagonale e ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di profeti, che indossano tunica e pallio e reggono un libro o un rotolo; al di sopra delle edicole, entro scavi, l'architettura e gli affreschi della chiesa delSalvatore in Brescia, ivi, II, La chiesa di San Salvatore in Brescia, 1962, pp. 5-205; A ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] sistini del palazzo del Laterano: gli oggetti liturgici e la statua d’argento delSalvatoredel cosiddetto cultu etiam memoria veterum monimentorum conservetur», ivi, p. 121.
14 Libri qvattro dell’antichita della citta di Roma, in Venetia, per Gio ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] il diminutivo anconetta (Cennino Cennini, Libro dell'arte, CLXXI), il loro impiego, attestato non prima del sec. 10°, sembra poter arcate, che tuttavia ospitano solo l'immagine delSalvatore al centro.Alla fine del sec. 12° appartiene un d. integro ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] Vitruvio nel 3° librodel De architectura, dissertando del concetto di symmetria, in rapporto alla costruzione del tempio ricorre alla Universo cristianizzato, quella del Cristo salvatore che si sacrifica sulla croce e quella del 'corpo' della Chiesa ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] a E, e una nuova corte ducale a O con la chiesa delSalvatore (Spas; 1164), nonché un'area attigua per coloro che erano al Specchio dei Principi (Poučenie) del principe Vladimiro Monomaco e dal Golubinnyja knigy ('Libro delle colombe') e associato sul ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] ; Commercio Estero, Zagari Mario; Marina Mercantile, Mannironi Salvatore; Partecipazioni Statali, Piccoli Flaminio; Igiene e Sanità, mostra e un libro preparati per la Triennale milanese da G. Pagano, leader del rinnovamento architettonico italiano, ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] fino al 12° secolo. Nell'area del monastero di S. Salvatore, che occupava un'intera insula romana, , 314-328; Cassiodoro, Chronica, ivi, XI, 1894, pp. 109-161; id., Variarum libri XII, a cura di A.J. Fridh, in Corpus Christianorum Lat., XCVI, 1973, pp ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] scultori i cui nomi si trovavano precedentemente sul libro paga del suo maggior nemico e rivale, Alfonso V Maria di Propezzano: la Madonna del "Crognale"; San Salvatore di Canzano: affreschi del XIV secolo, in La valle del medio e basso Vomano ( ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] Mil, Paris 1985; A. Freeman, Carolingian Orthodoxy and the Fate of the Libri Carolini, Viator 16, 1985, pp. 65-108; Ornamenta Ecclesiae. Kunst und oltre che dagli affreschi di S. Salvatore, anche dalle miniature del dittico di Boezio (Brescia, Civ. ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...