Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] – argomento su cui Ludovico Quaroni ha scritto il famoso libro Progettare un edificio. Otto lezioni di architettura (1977) , Salvatore Bisogni – che, pur appartenendo a tendenze diffuse internazionalmente – si pensi agli ultimi esiti del razionalismo ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] di S. Salvatore a Selvamonda.
L'opera era già stata condotta a buon punto dal G. nel luglio del 1427, in in The Burlington Magazine, LXXI (1937), pp. 68-80; P. Ginori Conti, Un libro di ricordi e di spese di L. e Vittorio G. (1441-1492), in Rivista d ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] libro nella sinistra, è senza dubbio in rapporto con quella del Cristo Chalkítes; quest'iconografia, legata al potere, ricorre sulla croce di Giustino II, del il Bambino che affiancano il bema del S. Salvatore in Chora a Costantinopoli hanno l' ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] a una croce astile e ha un libro nella sinistra velata.
La croce e il libro sono attributi di M. in monumenti occidentali di S. Venanzio al Laterano, del 642-49), quando addirittura, sotto alla mandorla con il Salvatore, non si trova M. in ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] un giudizio di minor valore. Del resto, per alcune chiese paleocristiane, per es. S. Salvatore a Spoleto, risulta talvolta difficile nel caso dei dittici consolari usati per la rilegatura di libri liturgici. Oltre a tale r. specifico, anche nelle arti ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] di cinque altari, il maggiore dedicato a s. Maria e i minori al Salvatore, alla Santa Croce, a s. Michele Arcangelo e a s. Ponzio (Junyent illustrazione dell'Esodo e dei Libri dei Re e i rilievi con lo stesso tema del portale occidentale. D'altra ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] ; la stessa cosa avvenne nelle preziose legature dei libri liturgici. Anche le vesti degli officianti recavano il c Savino e quello del 1160-1170 nell'abbazia di S. Salvatore ad Abbadia San Salvatore al monte Amiata.Numerosi c. bronzei del sec. 12° ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] da un manuale di caccia, da un libro di viaggi, da una copia illustrata dei Salmi, dal Libro dei Re e da altri testi tardoantichi, a nuove opere di notevole livello, come nel caso del S. Salvatore in Chora di Costantinopoli (od. Kariye Cami), in cui ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] Levi, dal logico Bertrand Russel, dal geometra Salvatore Quasimodo, dai matematici Alexandr Solzhenitsyn e John il libro di Snow indusse – dagli anni Sessanta in poi – gli storici dell’arte italiani a occuparsi di archeometria nel campo del restauro ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] certamente la madre (Ibid., Parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, Libro dei morti, II, 1606-1633, c. 175v). In base Sebastiano (oggi Grazioli Lante Della Rovere) concessa alla Confraternita del Ss. Salvatore (Arch. di Stato di Roma, Collegio dei Trenta ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...