1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] apocrifi. - La lingua dei manoscritti originarî, oggi perduti, dei libridel N. T., è la lingua greca parlata nel Mediterraneo orientale un antico simbolo imperiale (come il bagno del bambino divino = delSalvatore) è stato attribuito a Cristo, che è ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] statuaria francese (per es. Amiens, cattedrale, portale delSalvatore; Chartres, cattedrale, portico settentrionale) nel viso - tuttavia non sopravvive quasi nulla, se non le liste dei libri e i cataloghi. Per quanto riguarda l'abbazia di Westminster ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] (Pertusi, 1974): così è per il monastero delSalvatore, il cui typikón fu stilato dallo stesso Luca ultima serie), ivi, 12, 1871, pp. 5-12; L'Italia descritta nel "Librodel Re Ruggero" compilato da Edrisi, a cura di M. Amari, C. Schiaparelli, Atti ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] , 1948), il re eresse tre chiese: una dedicata al Salvatore, una alla Vergine e una a s. Tirso, così come Oviedo 1949; Colección de fuentes para la historia de Asturias. El librodel registro de Corias, Oviedo 1950; J. Manzanares, Contribución a la ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] fonte battesimale (1125-1150 ca.) proveniente dalla parrocchiale delSalvatore, distrutta poco dopo il 1540, che sorgeva nei . de Schryver, M.P.J. Martens
Miniatura
I primi libri miniati a G. furono probabilmente realizzati nelle due locali abbazie, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] 1699, dopo averlo incontrato per conoscere il librodel Tempio Vaticano (ibid., p. 56).
II , Il teatro di Tordinona... Roma 1987, ad Indicem; B. Contardi, in Le immagini del Ss. Salvatore (catal.), Roma 1988, pp. 17-39; G. Curcio, ibid., pp. 89-102 ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] più importanti si colgono con maggiore evidenza, grazie alle testimonianze dei libri contabili, le differenze dei salari e delle spese e si può che i mosaicisti che all'inizio del sec. 14° decorarono la chiesa delSalvatore di Chora (Kariye Cami) a ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] beccata da uccelli, in una transenna della chiesa di S. Salvatore de Birecto ad Atrani (Salerno).
Molto più raramente compaiono come a carattere scientifico di origine classica. Il secondo librodel De materia medica di Dioscoride prende in esame ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] , il c.d. Bradáč o Barbuto.Del sepolcro regio nella chiesa delSalvatore si conservano due grandi capitelli, posti l c. 1v) - a cui due monaci benedettini offrono un libro.Della fine del sec. 11° sono quattro manoscritti. Il codice dell'Incoronazione ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] talvolta a due piani, come nel caso di S. Maria, del 934, e delSalvatore a Sanahin, delle chiese più antiche di Mak'aravank' e un grande sviluppo (Der Nersessian, 1973; 1977): il Libro delle preghiere di Gregorio di Narek (Erevan, Matenadaran, 1568 ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...