GRASSO (Grassi), Francesco (Francesco da Verzate, Francesco da Pavia)
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Verzate, piccola località dell'Oltrepò pavese, [...] presso la parrocchiale, ma proveniente dall'oratorio del Ss. Salvatore (ibid.). Nello scomparto centrale sono rappresentati la risulta inequivocabile dalla citazione apocalittica all'interno dellibro tenuto ben aperto nell'altra mano: "timete ...
Leggi Tutto
LIBERI, Antonio (Antonio da Faenza, Antonio di Mazzone, Antonio Domenichi)
Vaima Gelli
Sono poche le notizie certe su questo pittore e architetto probabilmente originario di Faenza, attivo nella prima [...] del XVI secolo nell'Italia centrale.
La fonte principale a cui tutta la critica fa riferimento è la cronaca faentina di Bernardino Azzurrini, che parla di un Antonio di Mazzone architetto e pittore, autore di un libro di S. Salvatore e lavorò al ...
Leggi Tutto
FLABELLO
V.H. Elbern
Oggetto liturgico, derivato dal ventaglio di uso profano, impiegato nelle antiche culture dell'Oriente per offrire ombra, refrigerio e allontanare gli insetti. Il f., poiché agitato [...] più volte f. decorati anche con argomenti figurativi: "cum salvatore ex parte una et beata virgine ex alia ad aurum" (inventario del 1314-1316); "de pergameno picto plicato" (inventario del 1369). Con f. in argento, probabilmente dal carattere ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Giovanni
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1753, fu avviato alla professione dal padre Giovanni Antonio; svolse un'intensa e molteplice attività costruttiva a Brescia e nel territorio dall'ottavo [...] Ospedale, Libro della Fabrica fatta fare da nobili signori Giuseppe e Faustino fratelli Chizzola ...; Ibid., Prefettura del Mella, all'alienazione degli altari, arredi e paramenti, in San Salvatore, Materiali per un museo (catal.), II, Brescia 1978, ...
Leggi Tutto
DEČANI, Monastero di
S. Petkovic
Monastero della Serbia meridionale, a km. 17 da Peć. La costruzione venne iniziata nel 1327 per volontà del re Stefano III Uroš, soprannominato per questo Dečanski, [...] eseguita tra il 1335 e il 1350.La chiesa del monastero di D., dedicata al Salvatore, è un edificio a cinque navate, dotato di che illustrano singoli libri delle Sacre Scritture, come gli Atti degli Apostoli, la Genesi, il libro dei Proverbi e ...
Leggi Tutto
D'AURIA, Geronimo
Francesco Abbate
Figlio ed erede artistico dello scultore napoletano Giovan Domenico, subentrò al padre nell'opera di collaborazione con un'altra famosa famiglia di scultori, i Caccavello. [...] chiamò in aiuto, associandolo all'impresa, Salvatore Caccavello: nel marzo del 1578, "mastro Salvatore Caccavello scoltore de marmi s'è obbligato che sostiene il libro e l'agnello, nel delicato modellato del vello che copre la figura del santo, nella ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco Maria
Silvano Colombo
Della nobile famiglia dei Bianchi di Velate, nacque intorno al 1689 in località per ora imprecisabile (nel Libro... B dell'archivio parrocchiale di Velate non [...] approssimativa è desunta dall'atto di morte nel Libro... D3 dello stesso archivio), dal pittore Salvatore e da Margherita Pighina.
Risulta figura remotissima, sconosciuta agli stessi specialisti del Settecento lombardo-milanese, i quali lo citano con ...
Leggi Tutto
CONVENTI, Giulio Cesare
Maria Teresa De Lotto
Nacque nel 1577 a Bologna. Svolse l'attività di scultore prevalentemente in questa città dove si conservano le sue opere. Secondo le fonti, era figlio di [...] II, p. 121; G. B. Passeri, Die Künstlerbiographien ... [Il libro delle vite dei pittori scultori et architetti, ca. 1678], a cura di Mem. istor. concernenti le due canoniche di S. Maria del Reno e di S. Salvatore, Bologna 1752, p. 83; J. R. Füessli, ...
Leggi Tutto
EDERLE, Carlo
Marta Zani
Nacque a Verona il 9 nov. 1761 da Lucrezia Zuliani e da Giuseppe, pittore d'ornato, presso il quale, giovanissimo fece il suo apprendistato. Intorno al 1780 entrò nella scuola [...] 1798 e l'inizio del 1800, anche al piccolo teatro del Territorio a Verona (Ibid., Fondo VIII, Libro Mastro dell'entrata ed in buono stato e per un palazzo Gottardi in San Salvatore a Corte Regia, oggi non ancora identificato.
Della sua attività ...
Leggi Tutto
CAMPOCCIA
Antonino Ragona
Famiglia di ceramisti caltagironesi attivi fin dalla seconda metà del Seicento. Fra i più antichi iscritti alla Confraternita dell'Immacolata, fondata nel 1676 e composta per [...] S. Giubano, presa a censo dal monastero del SS. Salvatore. Da Matteo nacquero diversi figli fra cui Antonino Ibid, Not. C. Maiorana di Caltagirone, 4 lug. 1794; Ibid., Libro di fabrica di questo Conv. di S. Domenico di Caltagirone..., dall'anno 1790 ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...