BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] stessa Accademia egli firmava un documento il 18 febbr. 1604 (vol. 42, Librodel Camerlengo, 1593-1623, ff. 105v 106).
Ma il 9 genn. 1605 il un Salvatore, un ritratto della madre del Cemfiglia Vittoria Lassi e un Autoritratto.
Gli autoritratti del B ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] delSalvatore. L'ambito semantico è confermato dalla miniatura posta all'inizio del Vangelo di S. Giovanni in un manoscritto della metà del all'11° secolo. La parte centrale di una coperta delLibro delle Pericopi di Enrico II, appartenente al c.d. ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] editore De Rossi il suo capolavoro: le tavole del primo librodel Nuovo Teatro delle fabbriche, et edificii, in , Roma 1987, pp. 9-13; A. Margiotta-S. Tozzi, in Immagini del Ss. Salvatore (catal.), Roma 1988, pp. 212 s.; Vedute di Roma nel '600. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Norcia, Santo
M. D'Onofrio
Padre del monachesimo occidentale, B., nato a Norcia nel 480 ca. e morto a Montecassino nel 547, fu il fondatore dell'Ordine benedettino. Dopo aver concluso i [...] note in Italia è da ricordare quella della grotta delSalvatore presso Vallerano (sec. 10°): B., affiancato da posizione frontale e troneggiante, consegna a un gruppo di monaci il libro della Regola benedettina. Il santo è senza barba, con il ...
Leggi Tutto
FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio)
Rita Bernini
Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] 1565-67) nel libro III del Trattato dell'oreficeria raccontando un aneddoto relativo alla vita del F. sostiene che e mai terminata è un tabernacolo d'argento per l'ospedale delSalvatore. Sembra che quest'opera sia caduta nelle mani delle soldatesche ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] e due Sibille autori di profezie e di oracoli sulla venuta delSalvatore. Tra gli ornati in rilievo i crescenti Strozzi e, forse, 134 e il 36 a.C. con il soprannome di Maccabei (Libri dei Re): un soggetto guerresco quale si conveniva a Giulio II. Le ...
Leggi Tutto
VILLALPANDO, Francisco de
José F. Rafols
Architetto e scultore castigliano, nato a Palencia, morto nel 1561. Dimorò a Valladolid e a Toledo, e in quest'ultima città aiutò Alonso de Covarrubias nei lavori [...] cancellata della chiesa delSalvatore a Úbeda.
Ma più che con le sue opere, il V. diede grande impulso alla diffusione dell'arte del Rinascimento nella Spagna con la pubblicazione (1552) dell'opera intitolata: Terzo e quarto libro d'architettura di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di fantasia erudita un disegno di G. da Sangallo (C. Hülsen, Il libro di G. da Sangallo, p. 53, fol. 36 v.), che lo comunità cristiana erige i suoi monumenti trionfali in onore delSalvatore e dei martiri, gli imperatori si preoccupano di conservare ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] cattedrale dedicata alla nuova religione, la basilica delSalvatore a Roma (odierna S. Giovanni in Laterano 'ultimo, tra cui quello destinato ad accogliere i vasi ed i libri sacri in un apposito armadio ricavato nella muratura; la vasca ottagonale e ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] case in Oltrarno, intorno alla loro chiesa delSalvatore che, come testimonia la documentazione trovata da Italiana, 1997, pp. 692-696.
43 J.R. Banker, Piero e i suoi libri, cit., p. 9.
44 M. Clagett, Archimedes in the Middle Ages, III, Philadelphia ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...