OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] IV, 1902, pp. 634-761; De probatione auri et argenti, in Vitruvio, De architectura libri I-X, a cura di V. Rose, Leipzig 1899, pp. XXVIss.; Eraclio, De coloribus quasi totalmente la veneratissima icona delSalvatore, ancora oggi conservata nel Sancta ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] unica grande placca smaltata, come nel caso di quella delSalvatore di Kortskheli, in Georgia (Tbilisi, Gosudarstvennyj mus. una cornice di oreficeria e nella quale tanto il nimbo quanto il libro dei Vangeli in mano all'apostolo sono eseguiti in s. su ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] dove Adriano compare in piedi con il nimbo quadrato e il libro, recuperando una consuetudine di sobrietà ed equilibrio, rispetto all' insieme a un'antica e miracolosa immagine acheropita delSalvatore. Per la decorazione furono scelte ambedue le ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] un bambino davanti a sé; il chrismon costantiniano delSalvatore pone in rilievo il personaggio, che evidenzia la di incoronare Agnese, posta alla sua sinistra, e di ricevere un libro che le porge Enrico, umilmente inchinato, alla sua destra (c. ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] il cui nome richiamava, secondo gli ordines stessi, un versetto dellibro di Samuele (1 Re 2,8): «Quem siquidem electum duo nel complesso lateranense, ai lati del cui ingresso (su cui pendeva una miracolosa immagine delSalvatore) si trovavano i due ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] invece solo un'eco parziale nei Libri Carolini del 791 e si concretizzarono probabilmente in alcune , il suo regno eterno. Le due versioni dell'immagine delSalvatore finirono in seguito per costituire il fondamento di tutte le rappresentazioni ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di profeti, che indossano tunica e pallio e reggono un libro o un rotolo; al di sopra delle edicole, entro scavi, l'architettura e gli affreschi della chiesa delSalvatore in Brescia, ivi, II, La chiesa di San Salvatore in Brescia, 1962, pp. 5-205; A ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] sistini del palazzo del Laterano: gli oggetti liturgici e la statua d’argento delSalvatoredel cosiddetto cultu etiam memoria veterum monimentorum conservetur», ivi, p. 121.
14 Libri qvattro dell’antichita della citta di Roma, in Venetia, per Gio ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] II (1887), 34, pp. 351-357 (poi nell'ed. citata del "Libro di spese diverse"(, 1969, pp. 301-305); L. Chiodi, Quattro ; e, nel n. 20, a H.H. Aurenhammer, Il "Trionpho delSalvator Yesu" di Vienna. Problemi di interpretazione, pp. 137-177; C. Barbieri ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] fine del Medioevo, ma l'idea non venne completamente dimenticata. Teofilo, nel terzo librodel De diversis contenuto essenziale, cioè il dono dell'amore misericordioso da parte delSalvatore: l'imago pietatis, la misericordia Domini (Ringbom, 1969, ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...