Ritorno in vita dopo la morte.
R. della carne
Nella storia delle religioni l’idea secondo cui il defunto risuscita a una nuova esistenza – sia che si ritenga che con la morte egli scompaia totalmente, [...] si prevede una r. dei morti connessa con la venuta delsalvatore degli ultimi tempi, il Saošyant. Tale dottrina si precisa in tempo delle persecuzioni di Antioco IV Epifane, come è testimoniato nel libro dei Maccabei (II Macc. 7, 11, 14; 12, 43 ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] capire o di restare indifferenti nel sentire il linguaggio del loro libro sacro, pronunciato da neri africani per combattere la una complessa sequela di movimenti di attesa del ritorno degli Incas come salvatori dal caos, anzi dall'apocalisse ( ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] un bambino davanti a sé; il chrismon costantiniano delSalvatore pone in rilievo il personaggio, che evidenzia la di incoronare Agnese, posta alla sua sinistra, e di ricevere un libro che le porge Enrico, umilmente inchinato, alla sua destra (c. ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] librodel 1945, prendendo fra l’altro le distanze dal «peccatum juventutis» commesso con le Lettere del 112 Cfr. Roma, ACDF, SO, CL, 909/1935.
113 Cfr. A. Agnoletto, Salvatore Minocchi, vita e opere (1869-1943), Brescia 1964, pp. 221-225.
114 Cfr. ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] croci, delle quali una, quella delSalvatore, riconoscibile dal titulus. L’imperatore Sägla, in EAE, II, p. 812.
95 Yaqob Beyene, Giyorgis di Saglā. Il librodel Mistero (Maṣḥafa Mesṭir), 4 voll., Lovanii 1990-1993 (CSCO 515-516, 532-533, Scriptores ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] invece solo un'eco parziale nei Libri Carolini del 791 e si concretizzarono probabilmente in alcune , il suo regno eterno. Le due versioni dell'immagine delSalvatore finirono in seguito per costituire il fondamento di tutte le rappresentazioni ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] indirizzata alle case salesiane il 19 marzo 1885, «i buoni libri diffusi nel popolo sono uno dei mezzi atti a mantenere il regno delSalvatore in tante anime», dal momento che i libri potevano entrare «perfino nella casa dove non può entrare il ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] cui si aggiungono secondo Eusebio l’apparizione a Costantino di visioni delSalvatore e la visione di sogni mandati da Dio, vale a che a Costantino. Rufino di Aquileia aggiunge due libri alla sua traduzione della Storia ecclesiastica di Eusebio, ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] Cervini vi ripone fiducia: «Mi piace intendere dellibro»31.
È approssimativamente da questo tornante storico che di Costantino contro Massenzio e le apparizioni miracolose della Croce e delSalvatore, in La civiltà cattolica, 64 (1913), 2, pp. 11 ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] «Cronache sociali»45. La piccola casa del gruppo dossettiano, pubblica come volumi i libridel gruppo fondatore della rivista – Architettura dello e – durante le direzioni di rettori fino a Salvatore Mauro a fine anni Ottanta e Aurelio Mottola dal ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...