Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] del II secolo, fra cui il Vangelo di Tommaso e il Dialogo delSalvatore della collezione di Nag Hammadi. Stessa origine premonastica è quella del nel primo libro delle Istituzioni cenobitiche di Cassiano. I vari capi del vestiario monastico, ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] desiderare con tutte le forze di giungere alla città delSalvatore e al suo santo sepolcro in rappresentanza dell’intero Cristo e del suo sepolcro102, ma anche un emblema distintivo nella battaglia. Partendo da un testo del secondo libro dei Maccabei ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] fine del Medioevo, ma l'idea non venne completamente dimenticata. Teofilo, nel terzo librodel De diversis contenuto essenziale, cioè il dono dell'amore misericordioso da parte delSalvatore: l'imago pietatis, la misericordia Domini (Ringbom, 1969, ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] fu potentemente rafforzata dall'Apocalisse, altrimenti nota come il Libro della Rivelazione, dove Giovanni l'Evangelista annunciava che l' il mito giudaico-cristiano del Millennio e il mito gnostico-manicheo delSalvatore-Salvato. E si trovano ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] episodi relativi al concepimento e all'infanzia delSalvatore, che nelle arti monumentali aveva già miniatura insulare le immagini dell'Arresto e della Tentazione di Cristo, come nel Libro di Kells (cc. 114r, 202v), della Crocifissione, come nei v. di ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] dal solo codice vaticano gr. 747 (c. 25v); la lapidazione di Abele (Libro dei Giubilei, 5; Charles, 1913, p. 19), che compare nei codici 1290 ca.). La leggenda si conclude con la discesa delSalvatore nella grotta, per trarne Adamo e i giusti dell' ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] opera teologica di Metz. E infine non bisogna dimenticare il libro postumo di Jacob Taubes su La teologia politica di San coincidenza con la venuta delSalvatore. Peterson analizza soprattutto la Dimostrazione evangelica del vescovo di Cesarea. In ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] della Lapidazione di s. Stefano, miniata (sec. 14°) su un libro d'ore lombardo (Parigi, BN, lat. 757, c. 286).
La un clipeo, come, per es., in territorio iugoslavo, nella chiesa delSalvatore a Dečani (1335-1348), nel monastero di Marko (1375-1376) ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] al racconto evangelico e a cicli agiografici misti (Pskov, monastero delSalvatore, 1156 ca.; Lazarev, 1967, p. 227). Le scene come quello di Cristo che appare in cielo mostrando il libro o quello dei due carnefici che assistono immobili al momento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] 2 voll., Ivry sur Seine 2000), pp. 607-964.
T. Campanella, Astrologicorum libri VI, Lugduni 1629.
G. Cardano, Opera omnia, a cura di C. Spon, astrologia, pp. 219-56).
G. Cardano, La natività delSalvatore e l’astrologia mondiale, a cura di O. Pompeo ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...