MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] al movimento modernista propriamente detto. Fin dal 1901 Salvatore Minocchi fondava a Firenze gli Studi religiosi che e il luglio 1907 una serie di decreti del S. Ufficio poneva all'Indice dei libri proibiti alcune opere fra le più significative dei ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] ὅρκιος, πίστιος), il terribile punitore degli spergiuri. Del popolo egli è il salvatore (σωτήρ) in ogni difficile contingenza, egli selinuntino del tempio E, nel quale si è voluto vedere l'accenno a un famoso episodio del XIV libro dell'Iliade ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] accettare e venerare i quattro concili come i quattro libridel Vangelo [...] perché su di essi come su una , 3, 9-13; 5, 12-13), la profondità del male e la funzione di Cristo salvatore e dello Spirito Santo, e infine la centralità della predicazione ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] sullo Spirito Santo (I), un canone dei libri dell'Antico e del Nuovo Testamento (II), un elenco delle Antonianum", 33, 1958, pp. 57-75 (sull'epigramma E.D. 49).
A. Salvatore, L'epigramma damasiano In Laudem Davidis (F. 60), Napoli 1960.
H. Chadwick, ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] al riguardo risulta il caso del padre Salvatore Gambino42, ‘prete sociale’ di libro, pubblicato in Francia dieci mesi prima, Le damnés de la terre, conobbe 4 riedizioni solo nel primo anno.
122 La dichiarazione e il decreto di Paolo VI sono del ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] sì gran nome da me posto in capo di questo libro, essendo che la sua significazione strettamente cattolica importa, che parte del suo lavoro (P. Mencacci, La mano di Dio, cit.) sul «Divin Salvatore», periodico inaugurato il 20 settembre del 1864 ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] fra il 1845 e il 1846 si costituì l'Église libre vaudoise (non 'valdese'ma 'del Vaud') con una propria scuola teologica, cui si associò Pistrucci, diventato evangelico attorno al 1840. Nel 1844 Salvatore Ferretti, anch'egli ex prete, fondò l'Asilo ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] il diaconato. Nel maggio del 1543, per interessamento dello zio Salvatore Ricci, il generale a Montalto e Grottammare. Urbanistica, architettura, istituzioni, nuovi documenti e libri contabili delle fabbriche, a cura di S. Curcio-M. Piacentini, ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] via del Governo Vecchio, nel 1473 (dal 1483 divenne proprietà dell'ospedale di S. Salvatore in 73; G. Lombardi, "Son qui più libri che 'n tucto passato". Aspetti dellibro a corte nella Roma del Quattrocento, in Il libro a corte, a cura di A. ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] nel Grande dizionario della lingua italiana di Salvatore Battaglia del 1961, dove venivano registrati invece i concetti estrema unzione. Nell’ultimo trentennio dell’Ottocento tra i libri più venduti figurarono saggi e romanzi di sapore anticlericale ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...