La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] della Dc siciliana dal cardinale Salvatore Pappalardo al convegno regionale delle del prefetto per la Congregazione della fede sulla ricezione del concilio in generale e sulla questione della collegialità in particolare, contenute in un famoso libro ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] è stata considerata «il libro religioso più diffuso nell’Italia degli anni Venti»: nella Pasqua del 1929, durante la maggio 1993). L’anno precedente, l’arcivescovo di Palermo Salvatore Pappalardo, in occasione dei funerali di Giovanni Falcone, aveva ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] intesa la denominazione del Logos come ‘salvatore’ (soter), sulla scorta dell’uso politico del termine che veniva 12.
8 Ad esempio Varrone, riportato e criticato da Agostino nel sesto libro nel De civitate Dei.
9 R. Farina, L’impero e l’imperatore ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] effetti una traduzione parziale in castigliano dei primi tre libridel De revolutionibus, che incorporò nell'opera astronomica da , 1995, pp. 52-78.
Camporeale 1986: Camporeale, Salvatore, Giovanmaria dei Tolosani O.P., 1530-1546, "Memorie domenicane ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] la volontà. Dovunque sarà la pace del nostro Dio, che a noi è stato comandato di conservare dal Salvatore in persona, prima della sua passione" . Su tutto trionfa, su modulazioni ispirate al libro dell'Apocalisse, la grande croce gemmata che si ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] vita religiosa e divenne confessore dei conventi femminili di S. Salvatore e di Monte Vergine; ma, oggetto di invidia da parte poema eroico-religioso in esametri in dieci libri sulla vita del santo, di evidente imitazione virgiliana e riconducibile ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] luogo di stampa nel 1770 e messa all'Indice nel 1771, che è solo una traduzione mutila, stampata probabilmente in Toscana, dellibro intitolato Avantages du mariage et combien il est nécessaire et salutaire aux prêtres et aux évêques de ce temps-ci d ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] un ricordo evidente nella scelta delle intitolazioni: il Salvatore (sul modello del Laterano) per la cattedrale; S. Pietro per nelle vesti di un monaco tonsurato che stringe nelle mani il libro e la croce. Più tardi, insieme al nimbo, la figura ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Bonifacio da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, dalla tradizione storiografica è considerato figlio di Guido (I) da Fogliano, ma nel suo testamento si dichiara figlio di Ugo da [...] del clero della città.
Il F. Morì il 26 giugno 1270 nella canonica della chiesa cittadina di S. Salvatore ; 1253 apr. 12; 1253 nov. 17; Ibidem, Archivio vescovile, Libro in pergamena contenente atti della cancelleria vescovile di Reggio, anno 1256, pp ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...