TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] corrispondenza tra Antico e Nuovo Testamento. Anche i libri manoscritti del sec. 6° offrono interessanti esempi di illustrazione tempo mitico della parabola, il tempo storico del Cristo salvatore e il tempo liturgico della celebrazione eucaristica, ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] Mostra dell'Enciclopedia e alla I Mostra dellibro religioso d'arte e d'arte decorativa del ciborio del santuario del Divino Amore, donata dai Romani al pontefice, quale "salvatore della città". Nel 1949 fu membro della commissione esaminatrice del ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] della Milizia di Cristo e nelle mani una penna e un libro, allusivi forse al manoscritto della "Gerusalemme distrutta" da lui pisano gli sono stati attribuiti la tela con il Miracolo del b. Salvatore da Orta nella chiesa di S. Croce in Fossabanda, ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] F. progettò molto probabilmente anche la chiesa di S. Salvatore per i luterani della città vecchia di Praga, terminata -1614. Essa è affine alle porte delLibro extraordinario di S. Serlio, ma presenta già tracce del primo barocco.
Non è escluso che ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] Alloisi, 1987).
Il G. morì a Roma il 17 ag. 1652. L'atto di morte è registrato nel libro dei morti della parrocchia di S. Maria del Popolo. Il testamento, rogato due giorni prima, nominava la sorella Camilla erede universale dei suoi beni. La lettura ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] la situazione familiare del pittore.
Il D. morì a Venezia il 15 aprile del 1622 e fu sepolto in S. Salvatore con le insegne di , La Pittura venez. del Seicento, Milano 1981, pp. 28 s.; M. Muraro, Pittura e società: il Libro dei conti e la bottega ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] storico del Vicariato, Parrocchia di S. Salvatore alle Coppelle, Liber mortuorum, 1758-1794).
Secondo la descrizione del Missirini, p. 28).
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico del Vicariato, Libro delle Cresime, Parrocchia di S.Maria in Aquiro, 10 ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] S. Francesco), gravitano l'Assunta di S. Salvatore a Lecceto e l'intervento documentato nel chiostro del Buon Pastore, attualmente frammentario, e la monumentale pala del Martirio di s. Jacopo per l'altare maggiore della chiesa, documentata nei libri ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] 1624, ad opera della beata Vergine del Rosario (Montagnana, Arch. comunale, Libro Registro n. 27, c. 194). (atterrata nel 1819), di S. Maria Nuova della Vittoria, di S. Salvatore di Corte Regia (trasformata dopo il 1813 in abitazione privata), di S. ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] Roma, promossa dalla Lega navale italiana, con Ora grigia.
Continuò la sua attività di illustratore disegnando la copertina dellibro di Salvator Lo Presti I pupi, edito a Catania nel 1927 dallo Studio editoriale moderno, e, nello stesso anno, quella ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...