DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] Nel 1701 Francesco fornì l'incisione per l'antiporta dellibro di G. D'Ambrosio, Le gare degli ossequi Immagine e testo..., 1988, p. 175; Orafi e argentieri..., 1988, p. 133.
Per Salvatore: G. Sindoni D'Andrea, 1950-52, pp. 27 s.; G. Barbera, 1987, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] Coviello fu chiamato a Napoli. A Palermo, dove ritrovò Salvatore Riccobono (suo professore a Sassari nel 1897), iniziò a del codice civile (anni 1939-1941): progetti preliminari dellibro delle obbligazioni, del codice di commercio e dellibrodel ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] rotali e il commento al I e II librodel Codex. Gaspare da Verona lo definisce "iuris Ibid., Arch. S. Pietro, F. 29; Archivio di Stato di Roma, Ospedale S. Salvatore, b. 450, n. 45; Platynae historici Liber de vita Christi ac omnium pontificum (aa ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] del Bibbiena, nel novembre 1520, il M. pronunciò l'orazione funebre in S. Maria all'Aracoeli; fu nominato rettore di S. Salvatore - Pius IV (1513-1565), Città del Vaticano 1992, ad ind.; B. Castiglione, Il librodel cortigiano, a cura di W. Barberis, ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] poi conservatore nel 1447, che fu iscritto alla Società delSalvatore ad Sancta Sanctorum, che ebbe cinque figli maschi da leggere in quei continui richiami ad altre parti dellibro con il numero del foglio («secondo che a carte 23 havete, credo, ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] Ss. Salvatore in occasione della morte del figlio Gentile, è definita "uxor q(uondam) Pauli". Analoga definizione accompagna il nome di Iacoba nel testamento del nipote Mariano, il 12 nov. 1503.
Il D. è l'autore di un cosiddetto Memoriale ("... libro ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] 1789, veniva assegnata al F., sempre al liceo del "Salvatore", la cattedra di "maternatica analitica e di fisica Pascal, Aproposito di un librodel prof. Gino Loria sulla scuola napoletana di matematica nella prima metà del secolo, in Rivista di ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] 67 anni" (Napoli, S. Giuseppe Maggiore, Defunti, 1690, libro VI, f. 95 n. 129). Tuttavia il De Dominici ( Del 1668 è un Carlo II in adorazione dell'immagine delSalvatore, documentato dal Filangieri e non ancora ritrovato. Del 1669 è il Ritratto del ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Siena nel 1699 da Giulio Girolamo, medico, e da Maria Vittoria Grilli: fratello minore di Francesco, sacerdote e giureconsulto, e di Giovanni Niccolò, accademico [...] anche la chiamata del vescovo Salvatore Ventimiglia per riordinare a Catania gli studi del seminario) è l'opera del B., che pregiudizi di alcuni maestri di umane lettere, anteponeva al librodel B. il ragionamento che sulla stessa materia premise il ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] avversa.
Fonti e Bibl.: Rogeri de Pacienza, Lo Balzino, in Id., Opere, a cura di M. Marti, Lecce 1977; B. Castiglione, Il librodel cortegiano, a cura di A. Quondam, Milano 1981, p. 306; B. Croce, I. D.B. regina di Napoli in un inedito poema, in ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...