Scrittrice americana, nata a Hillsboro (West Virginia) il 26 giugno 1892. I genitori erano missionari e la condussero nella primissima infanzia in Cina, dove frequentò le scuole, familiarizzandosi con [...] inglese all'università di Nanchino e acquistando profonda conoscenza del paese. Tornata a stabilirsi in America, divorziò J. Walsh. Premio Nobel 1938 per la letteratura.
Il suo primo libro: East wind: West wind, 1929, richiamò scarsa attenzione, e ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico americano, nato a Plainfield (N.J.) il 16 febbraio 1886. Laureatosi all'università Harvard nel 1908, fece poi un soggiorno in Europa.
Esordì con uno studio sulla civiltà americana, [...] Wine of the Puritans (1908). In questo libro già si afferma lo spirito critico che ha condotto il B. a una posizione in altre opere critiche e storiche sulla cultura e la letteratura del suo paese, specialmente: America's coming-of-age, 1915; The ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] testi stampati molti decenni prima, a cominciare da quelli di Salvatore Corticelli (1745) e di Basilio Puoti (1833) che, e Cappuccini, 1894). Il penultimo decennio del secolo vede la pubblicazione di due famosi libri per l’infanzia che si riveleranno ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] , l'asse di legno affilato con cui si scalca la carne, che è un'ara, un oracolo, il Libro, il turbine primordiale, una compendiosa planimetria del cosmo, la serie degli archetipi e l'Unità). Allievo di Griaule fu anche J. Servier, che rintracciò l ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] , sia preda del leon nemico, cioè del leone di S. Marco; Mopso però predice l'avvento di un salvatore da Napoli e , pp. 291-308; A. Buda, La fine di un "gioco". Nota agli Amorum libridel B., in Convivium, VII (1935), pp. 27-30; C. Altucci, B. lirico, ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] . Fra gli autori di romanzi, racconti, libri di avventure e di viaggi dedicati ai ragazzi spiccano anche nomi illustri della letteratura per adulti, da Luigi Capuana e Salvatore Gotta (autore del fortunatissimo Il piccolo alpino) a Italo Calvino ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] . Doni... libri quinque,Florentiae 1755, completano (in un unico tomo) l'edizione del Commercium literarium nunc . Gregorio pp. ora trasferita dal celebre monastero di S. Salvatore di Monte Amiate nella Real Biblioteca Laurenziana,in Nov. lett.,1785 ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] monasteri greci. Nel 1456 Callisto III nominò B. archimandrita di S. Salvatore a Messina. Nel 1462, Sotto Pio II, egli scambiò questo dei problemi discussi è determinata in gran parte dai fini dellibro, ma B. riesce ad andare ben oltre la semplice ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] umana di ogni tempo. Il pianto del figlio di Lais nasce da un versetto del primo Libro di Samuele che ricorda il pianto di di Gerasa guarito e tuttavia non voluto tra i suoi dal Salvatore: posseduto dal ricordo di quello sguardo e di quel rifiuto, ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] del 1895 entrò in crisi il progetto di ricostituzione del ‘nido’, che aveva occupato l’ultimo decennio della vita del poeta. Ida si fidanzò con un giovane di Sogliano, Salvatore Andreoli, Le Biblioteche del fanciullino. G. P. e i libri, Roma 1995; F. ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...