Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] (University of California, Los Angeles) –, nel suo libro An economic history of twentieth-century Europe: economic regimes cosiddetto programma Aldisio, dal nome del ministro dei Lavori pubblici, il democristiano Salvatore Aldisio (1890-1964); questi ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] La sintesi di queste critiche è contenuta in un libro di Carlo Trigilia (v., 1992), secondo il quale di), Problemi nazionali e meridionali nel pensiero e nell'opera di Salvatore Cafiero. Atti del convegno tenuto a Roma il 10 maggio 2002, Bologna: Il ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] i sostenitori della teologia del Logos21.
La fonte di queste notizie è il nono libro dell’Elenchos: un testo III, II, Roma 1987, pp. 513-517.
41 B. Studer, Dio salvatore nei Padri della Chiesa. Trinità-cristologia-soteriologia, Roma 1986, pp. 53-68 ( ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] del 1981 e del 19827; il libro di Lucio De Giovanni, L’imperatore Costantino e il mondo pagano, del 19838 suolo, fu destinata all’erezione della cattedrale dedicata al Santissimo Salvatore, oggi più nota come S. Giovanni in Laterano58. Fra ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] ’anno 5818 dalla creazione del mondo, l’anno 318 dall’incarnazione del nostro salvatore e Dio, e divenne ed. C. de Boor, Lipsiae 1883-1885).
76 Ioannis Zonarae epitome historiarum libri XIII-XVIII, ed. Th. Büttner-Wobst, Bonn 1897.
77 Anna Comnena, ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] si imbatté nel fratello dell'abate Egidio di S. Salvatore Maggiore, Sinibaldo di Vallecupola (detto anche de Aquilano) pp. 359 ss., 364 s., 368 ss; J. Manuel, El Libro de los enxiemplos del conde Lucanor et de Patronio, a cura di H. Knust- A. Birch ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] cenacolo di George che matura in K. l'idea di dedicare un libro a Federico II di Hohenstaufen. D'altronde, lo stesso George ne aveva , 1927-1931, I, p. 222), diviene sotér, salvatore e redentore del mondo. La maestà cesarea riassume in sé i tratti di ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] ricordato il caso letterario del pakistano Mohsin Hamid, autore di The reluctant fundamentalist (2007). Nel libro di Hamid, un velo a una donna, sparano contro una moschea: il salvatore della situazione è Ḥamās, che si presenta graficamente sotto le ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] istituzione di una scuola di greco presso il monastero basiliano del S. Salvatore in Messina. Soprattutto si deve ad A. la fra i tanti, il Facio e sovra tutti il Panormita, il cui libro, De Dictis et factis regis Alphonsi, per quanto di maniera ed ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] tutto nell'idea di una storia assoluta, scritta sin dall'eternità nel Libro divino, una storia che non riguarda solo gli uomini, le loro in segni che annunciano l'avvento del Cristo Salvatore o rivelano i contorni del piano divino per l'umanità, la ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...