Come spesso dichiarava, Andrea Camilleri aveva un difficile rapporto con Dio e non era credente. Pur riconoscendo che un po’ di fede gli avrebbe fatto avere meno paura, specialmente da vecchio, ammetteva [...] profeti (cfr. Dt 34,10) che durante il cammino nel deserto dell’esodo si trova ad affrontare i patimenti del popolo ebraico per la mancanza al pari di Tiresia, è l’immagine che nel libro del profeta Geremia viene data di maschi che partoriscono:Si ...
Leggi Tutto
Della pubblicità, in genere, si parla male. Non esiste settore di attività professionale più bistrattato. Per farsene un’idea si apra un qualsiasi saggio di sociologia, di estetica, di filosofia politica. [...] Esodo, 3, 14: «Io sono colui che sono».Come spiego nel mio libro Con le parole si fanno i miracoli (2023), le forme della frase la concretezza di una immagine figurativa: ciò che entra nella bocca dell’uomo, il pane, ciò che esce dalla bocca di Dio, ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] disposte a convivere col sedicente Homo sapiens. L’esodo dalle aree rurali di uomini e donne è cominciato della rivista «Ecologia Urbana» e responsabile nazionale in questo campo della Lipu). Su Google Book inoltre compaiono parecchie decine di libri ...
Leggi Tutto
Paolo Di PaoloRomanzo senza umaniMilano, Feltrinelli, 2023 Sono pochi – anzi, direi rarissimi – i romanzi che, a fine lettura, mi spingono nel mondo con le tasche piene di domande e una smania incontrollabile [...] senza umani di Paolo Di Paolo (Feltrinelli, 2023), libro scritto in maniera magistrale e costruito intorno a una il momento di ricostruire le ragioni di un esodo, lo spopolamento del paesaggio della mia esistenza: devo essermi distratto, è passato ...
Leggi Tutto
esodo1
èṡodo1 s. m. [dal lat. tardo exŏdus, gr. ἔξοδος, comp. di ἐξ «fuori» e ὁδός «via, cammino»]. – 1. Uscita da un luogo; emigrazione volontaria motivata da ragioni morali, religiose o politiche, frazionata o, più spesso, di massa; in partic.,...
ottateuco
ottatèuco (più com. Ottatèuco) s. m. [dal lat. tardo octateuchus, gr. ὀκτάτευχος, comp. di ὀκτα- «otta-» e τεῦχος «libro», sul modello di πεντάτευχος «Pentateuco»]. – Termine con cui vengono designati complessivamente i primi otto...
Emigrazione da una regione da parte di popolazioni, volontaria o più spesso forzosa, determinata da ragioni politiche, economiche, religiose o culturali, o anche da calamità naturali. Libro dell’E. Nella Bibbia, il secondo libro del Pentateuco,...
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica per designare quel gruppo di tribù...