Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo storicismo tedesco, rappresentato, tra gli altri, dal pensiero di Herder, di Wilhelm [...] tedesco novecentesco, lo storico e filosofo Friedrich Meinecke, è stato autore di un famoso libro sulla genesidello storicismo, da Leibniz a Goethe, e sulla fondabilità di uno storicismo problematico, in grado di tenere insieme la materialità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Raffinato intellettuale e influente personalità dell’ordine domenicano, Meister Eckhart cerca [...] Fino a oggi sono noti soltanto i Prologhi, i due commenti al Genesi, le due lezioni e i due sermoni su Ecclesiastico 24, il commento Piccolo librodella saggezza eterna, il Piccolo librodella verità e il Piccolo librodelle lettere. Nel Librodella ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] di studi destinati a riflettere più direttamente, nella loro genesi e nei loro temi, il suo destino di patrizio dell'innesto della lezione, che il "celebre Paolo Mattia Doria" aveva offerto "nel suo librodella Vita Civile", nel tronco della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un indicatore della portata del rinnovato interesse del mondo cristiano per le matematiche [...] Dio creatore dellaGenesi e le dell’inglese John of Holywood, noto anche come Sacrobosco. Questa seconda opera in particolare, fortemente influenzata dalla traduzione degli Elementa astronomiae di Ahmad al-Farghani, è utilizzata come libro ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Jamsilla
Fulvio Delle Donne
NICCOLÒ di Jamsilla (Nicolaus de Jamsilla). – A questo personaggio è convenzionalmente attribuita una cronaca, che costituisce una delle fonti più importanti per [...] il secondo, il terzo e l’inizio del quarto librodella Historia di Saba Malaspina. Tale constatazione, corroborata dalla Delle Donne, La cultura di Federico II: genesi di un mito. Il valore della memoria e della philosophia nell’Historia dello pseudo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Riflessioni filosofiche sul cristianesimo: Clemente e Origene
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le dottrine gnostiche [...] brillanti e “sovversivi” teologi della storia della Chiesa può rivolgersi al VI librodella Storia ecclesiastica di Eusebio, essere di grande importanza il Commento al Genesi, incentrato sul racconto della creazione e sul tema del peccato originale ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] , al problema della tolleranza nelle guerre di religione in Francia e a quelli dellagenesìdello Stato moderno. e pensiero politico in Francia durante le guerre di religione. Un libro il quale, concepito all'origine come studio del pensiero politico ...
Leggi Tutto
COTTON, Genesi di
M.V. Marini Clarelli
È così denominato dal bibliofilo inglese Robert Cotton, che lo acquisì prima del 1617, il codice Cott. Otho B.VI della British Library di Londra, che raccoglie [...] che li acquistò nel 1962.Insieme con il Genesi di Vienna (Öst. Nat. Bibl., theol. gr. 31), il C. è il solo manoscritto paleocristiano noto che sia esclusivamente dedicato al primo librodella Bibbia. Secondo Lowden (1992) doveva trattarsi di un ...
Leggi Tutto
MICARA, Ludovico
Giovanni Castaldo
– Terzo di sette figli, nacque a Frascati il 28 ag. 1775 (e non il 12 ottobre come scrivono il Moroni, l’Enciclopedia cattolica e altri autori più recenti) da Giovanni [...] argumentis); Potestà dei vescovi sopra i beni della loro diocesi; Lezioni sopra gl’Atti degli Apostoli; Lezioni sopra il libro del Genesi; Lezioni sopra il libro de’ Giudici, il libro di Ruth e il libro di Giuditta; Prediche.
Fonti e Bibl.: Frascati ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] ingratitudine e di scarsa considerazione nei confronti dell'autore dellaGenesi. Le obiezioni che in quella stessa lettera gli storici, e in particolare lo Zobi.
Nel primo dei tre libridella sua opera (che fu ristampata in volume unico a Firenze nel ...
Leggi Tutto
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...