DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] dai due sottoscrittori a proposito dellagenesi e dell'evoluzione tecnico-economica compiuta dal M. Tasca, Arbori de' patritii…, III, p. 388; Ibid., Avogaria di Comun. Libro d'oro nascite. Schedario 170, sub voce; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. ...
Leggi Tutto
LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] la Giurisprudenza italiana e pubblicò un'operetta riguardante I libri di commercio nel diritto positivo italiano (Cremona 1888).
Il problema della riforma processuale in Italia nel primo quarto del secolo. Per uno studio dellagenesi dottrinale e ...
Leggi Tutto
BIBBIA MORALIZZATA
A. Bianchi
Esegesi della Vulgata, dove a ogni passo del racconto biblico, parafrasato, corrisponde un testo di commento morale, allegorico o anagogico, sempre accompagnato da miniature [...] solo da sporadiche illustrazioni (ca. quaranta, di cui la prima, a piena pagina, con scene dellaGenesi), all'inizio dei singoli libridella Vulgata.
Bibl.: L. Delisle, Livres d'images destinés à l'instruction religieuse et aux exercices de ...
Leggi Tutto
Il libro
Marilena Maniaci
A lungo considerato come supporto e vettore pressoché «neutro» di un contenuto, il libro – manoscritto e a stampa, nella varietà delle sue manifestazioni materiali – è il manufatto [...] dei fondi librari antichi («archivistica dei manoscritti») e moderni, attraverso la ricostruzione dellagenesi e dell’evoluzione dei rapporti fra i singoli libri, considerati come elementi di un insieme del quale indagare la vicenda comune.
Quelli ...
Leggi Tutto
Introduzione al Librodell'anno del Diritto 2012
Roberto Garofoli e Tiziano Treu
Il diritto, nelle sue diverse branche, è in costante, e talvolta tumultuosa, trasformazione. È proprio la repentinità [...] . È questa l’esigenza cui intende dare risposta il Librodell’anno del Diritto che, pubblicato nei primissimi mesi di trattazione:
• la ricognizione, a seconda dei casi, dellagenesidella nuova disciplina e dei suoi rapporti con il quadro ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Ludovico
Alberto Asor Rosa
Nacque a Pesaro il 6 genn. 1536, da Giovan Giacomo e da Pantasilea degli Alessandri. La sua famiglia, di antica origine umbra ma trasferita da più di un secolo a [...] , e il Finito, l'umana ragione, su argomenti e riflessioni che sono tratti soprattutto dai libridellaGenesi e dell'Esodo. Nella quarta parte dell'opera, intitolata alla Repubblica immaginaria, l'A. traccia un profilo di stato utopistico, improntato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scrittore complesso e proteiforme, Fernando Pessoa ha composto versi, scritto prose [...] data in cui il gioco delle parti ha avuto inizio e l’ha fatta coincidere con il giorno dellagenesi di Alberto Caeiro (l’8 Antonio Tabucchi, che ne ha curato la versione italiana, “Il libro di Soares è certamente un romanzo. O meglio, è un romanzo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Salomone de
Marco Rossi
Figlio del pittore e miniatore Giovannino, è documentato per la prima volta nel 1397 (Annali…, App., I, p. 243; Rossi, 1995, p. 168 n. 182), per l'incarico della decorazione [...] e di parte del secondo, poi passata al Maestro del Libro d'ore di Modena, sempre con la collaborazione di altri miniatori. Particolarmente significativo è il foglio 26r con l'incipit dellaGenesi, che riprende da Giovannino il gusto per il bas-de ...
Leggi Tutto
RONCHI, Vasco.
Paolo Brenni
– Nacque a Firenze il 19 dicembre 1897 da Giorgio e da Maria Bartoli.
Ben poco si conosce dei suoi primi anni. Entrato alla classe di scienze della Scuola normale superiore [...] sue ricerche. Tali riflessioni, che appaiono già in parte nella sua Storia della luce, rappresentano il tema principale del suo ultimo e ambizioso libro, La genesi del mondo apparente (Firenze 1985).
Per Ronchi la rivoluzione kepleriana aveva ridotto ...
Leggi Tutto
MORTARA, Marco
Marco Cassuto Morselli
MORTARA, Marco (Mordekhai). – Nacque a Viadana, presso Mantova, il 7 maggio 1815, da Giuseppe, possidente mantovano, e da Allegra d’Italia.
Viadana era una piccola [...] come insegna l’antico ma sempre nuovo libro del Pentateuco». Come d’altra parte Dell’autenticità del Pentateuco, Padova 1843; Sull’armonia delle più recenti teorie cosmiche colla narrazione dellaGenesi, Mantova 1853; Della nazionalità e delle ...
Leggi Tutto
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...