Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] attuale l’opera d’arte è considerata sia come testimonianza dello sviluppo della cultura di un certo momento e di un certo luogo, Libri. Il r. del libro ha lo scopo di consolidare e ripristinare il libro e la legatura, indagando la natura e la genesi ...
Leggi Tutto
Matematico e filosofo (La Haye-en-Touraine 31 marzo 1596 - Stoccolma 11 febbraio 1650). Nel collegio dei gesuiti di La Flèche, seguì per nove anni (1605-1614) il consueto curriculum delle classi di grammatica, [...] ragionamento deduttivo: le leggi della natura, la genesi e la struttura dell'universo, potranno essere ricostruite atmosferici nelle Météores. Redasse inoltre i libridella Géométrie, ove sono poste le basi della nuova geometria analitica (v. oltre ...
Leggi Tutto
Arte
Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche. Momento ideativo o preparatorio di un’opera eseguita con altre tecniche (pittura, [...] di ricche collezioni. Sono tuttora noti alcuni fogli che facevano parte del libro di d. di artisti di ogni tempo raccolti da G. Vasari indagine psicologica la genesi del d. intenzionale, il realismo, la rappresentazione delle relazioni e la ...
Leggi Tutto
Storico romano (1°-2° sec. d. C.). Ignote sono le date di nascita e di morte (forse 55 circa - 120 circa), ignota la famiglia e il censo (probabilmente senatorio), come anche l'origine (si è pensato, tra [...] principali, comprendevano in totale 30 libri (12 o 14 delle Storie, 18 o 16 degli Annali); i libridelle Storie vennero alla luce presumibilmente , tutta l'opera di T. riflette nella sua genesi non il momento positivo del regime imperiale, bensì le ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] i Beni e le Attività culturali e ha lo scopo di studiare i processi di fabbricazione del libro e la natura, l’origine e la genesidelle alterazioni fisiche e biologiche che colpiscono le materie librarie; studiare adeguati mezzi di prevenzione e di ...
Leggi Tutto
Pierluigi Ledda
Il destino di Casa Ricordi e la fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente [...] prime acquisizioni di materiali musicali rappresentano, di fatto, la genesidell’Archivio Storico Ricordi.
È l’epoca in cui i nel libro Mercanti dell’Opera, frutto di un’indagine approfondita nell’Archivio Storico Ricordi. Il libro rappresenta un ...
Leggi Tutto
Medical humanities
di Sandro Spinsanti, Mariateresa Dacquino, Antonio Maconi, Catterina Seia, Annalisa Cicerchia
Medical humanities è il termine inglese che indica, a partire dagli anni 1960, la medicina [...] nel sito https://sandrospinsanti.eu
9. https://www.slowmedicine.it/
10. https://www.francoangeli.it/Libro/Medical-professionalism-e-costruzione-dell%27-identit%C3%A0-professionale-negli-studenti-di-medicina?Id=27951
11. http://www.quaderni-conferenze ...
Leggi Tutto
Termine usato per designare, criticamente e cronologicamente, una produzione artistica e architettonica sviluppatasi in Italia e nel resto d’Europa nel corso del sec. 17°.
Arte e architettura
Dalla fine [...] uno stile unitario europeo pur nelle differenze delle singole letterature. Circa la genesi e l’interdipendenza tra i vari Parigi e contribuì alla divulgazione del concettismo in Spagna. Nel Libro de la erudición poética (1607) e nelle poesie del ...
Leggi Tutto
Nome che designa le tribù germaniche di Angli, Sassoni e Iuti che dalle regioni dell’Elba e del Weser migrarono nella Britannia nei sec. 5° e 6°. I primi colonizzarono l’Anglia orientale e le regioni settentrionali [...] testimonianze dell’attività miniatoria, all’inizio legata alle fondazioni dei monaci irlandesi, al N. Il Libro di Lindisfarne Harley e Arundel, Esateuco Cotton, Londra, British Library; Genesi di Caedmon, Oxford, Bodleian Library). La somma perizia ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e teatrale italiano (Bergamo 1931 - Asiago 2018). Dopo aver esordito raccontando l'umile Italia degli anni Cinquanta, O. ha analizzato la civiltà contadina scavando nel suo passato [...] da M. Zaccaro e presentato fuori concorso alla Mostra del cinema di Venezia dello stesso anno. Nel 2013 ha pubblicato il libro L'apocalisse è un lieto fine. Storia della mia vita e del nostro futuro. Fedele all'antica passione per il teatro ...
Leggi Tutto
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...