MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] . 658-62. Per le raccolte e collezioni: L. Cicognara, Catalogo ragionato dei libri d'arte, II, Pisa 1821, p. 131 segg., ristampa, Lipsia 1932; nei suoi molteplici aspetti, la genesi e lo sviluppo della rivoluzione fascista.
Esistono anche all'estero ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] il corso della storia nascono da questo "tessuto connettivo" (Bianchi Bandinelli 1943, p. 7), ma la loro genesi e il Centrale per la Patologia del Libro, ICPL), all'elaborazione delle politiche di tutela e delle tecniche di conservazione e di ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] attenzione degli psicologi a spiegare la genesi degl'istinti e delle espressioni emotive, che erano registrate Donders nel 1868 la misura della durata dei fenomeni psichici: e ancora nel 1883 il Buccola nel suo libro La legge del tempo nei fenomeni ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] Nord", 1959, Facerea lumii, "La genesi", 1964 e, nel 1973, Princepele, "Il Principe", una delle opere più notevoli degli ultimi trent' come G. Bogza (1908), con Cartea Oltului, "Il librodell'Olt", iniziato nel 1939, e quelli che si avventurano nella ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] genesidelle flogosi genitali, quelli sulla tubercolosi genitale, sul corionepitelioma, sulle cause e la cura della sterilità studî ostetrici. In Italia ebbe voga e ripetute edizioni il libro di Geronimo Mercurio (domenicano con il nome di Scipione), ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] Stifel (nell'Arithmetica integra, 1544), a proposito delle teorie del libro X di Euclide, riprende il nome di numeri le 70 nazioni della tavola etnografica del Genesi, i 70 anziani d' Israele, i 70 anni (o settimane di anni) dell'apocalittica, i 70 ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] genesidell'informatica è stato svolto dalla matematica, dalla logica, dalle scienze della comunicazione e dell' intabulare - si pone sistematicamente con l'invenzione della stampa, con la diffusione del libro (dopo le raccolte di loci communes, di ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] classe XV Tetradynamia collimante con la nota famiglia delle Crucifere, in cui tutti i generi sono Berlino 1864; T. Caruel, Andrea Cesalpino e il libro "De Plantis", in Nuovo giornale botanico italiano, IV ( Ancora per la genesi le rocce endogene, ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] hanno in ogni dubu, o tempio. In una delle isole di Samoa serve d'asilo un vecchio albero, quale fu sempre in vigore presso gli Ebrei, cfr. Genesi, XXV, 45; II Re, [Samuele], XIV, traduzione tedesca (1828) del libro del Wilderspin, On the importance ...
Leggi Tutto
D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] matematici per la critica dei risultati sperimentali, pubblicata nel 1892 negli Atti della R. Università di Genova.
10. Concezione di Laplace sulla genesidell'errore e dimostrazioni fondate sulla teoria degli errori elementari. - Oggi il miglior ...
Leggi Tutto
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...